🎬 Film in Sala – Calendario Uscite

Giornale Online Torino

  • Un sensore indossabile per il monitoraggio delle piante

    Un sensore indossabile per il monitoraggio delle piante

    Innovazione al Politecnico di Torino

    Il Politecnico di Torino ha sviluppato un innovativo sensore indossabile che permette di monitorare le piante in tempo reale, simile a un elettrocardiogramma vegetale. Questo dispositivo avanzato è progettato per raccogliere dati vitali sulle condizioni delle piante, contribuendo a migliorare la loro salute e crescita.

    Un passo avanti nella tecnologia agricola

    Il sensore è in grado di rilevare parametri essenziali come l’umidità del terreno e la temperatura, fornendo informazioni preziose agli agricoltori e ai ricercatori. Grazie a questa tecnologia, sarà possibile ottimizzare le pratiche agricole, riducendo il consumo di acqua e aumentando la resa delle coltivazioni.

  • Attacco alla Flotilla: eventi recenti e conseguenze potenziali

    Attacco alla Flotilla: eventi recenti e conseguenze potenziali

    Riepilogo dell’attacco

    Negli ultimi giorni, la Flotilla ha subito un attacco che ha suscitato preoccupazione a livello internazionale. Le circostanze esatte dell’incidente sono ancora in fase di indagine, ma le autorità stanno monitorando attentamente la situazione.

    Rischi e implicazioni

    Le conseguenze di questo attacco potrebbero essere significative, non solo per la Flotilla, ma anche per le relazioni diplomatiche tra i paesi coinvolti. Gli esperti avvertono che la tensione potrebbe aumentare e che ci potrebbero essere ripercussioni a lungo termine.

  • Carmagnola: oltre 12.000 multe in sette mesi grazie all’autovelox

    Carmagnola: oltre 12.000 multe in sette mesi grazie all’autovelox

    Un numero sorprendente di sanzioni

    Negli ultimi sette mesi, Carmagnola ha registrato oltre 12.000 multe grazie al sistema di autovelox installato lungo la provinciale 20. Questo dispositivo ha dimostrato di essere un efficace strumento di controllo della velocità, contribuendo in modo significativo alla sicurezza stradale.

    Un aumento delle entrate comunali

    Le sanzioni elevate non solo hanno un impatto sulla guida dei cittadini, ma hanno anche generato un notevole incremento delle entrate per il comune. I proventi derivanti dalle multe potrebbero essere reinvestiti in iniziative per migliorare la viabilità e la sicurezza stradale nella zona. Tuttavia, la popolazione si interroga sull’equilibrio tra sicurezza e opportunità di guadagno per l’amministrazione locale.

  • Torino: è ancora una metropoli per le automobili?

    Torino: è ancora una metropoli per le automobili?

    La questione della mobilità a Torino

    Torino, storica città automobilistica, si interroga sul suo futuro in relazione alla mobilità. Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso la sostenibilità e le politiche di riduzione del traffico hanno sollevato dubbi sulla possibilità di mantenere un’impronta automobilistica così marcata. Le iniziative per promuovere mezzi di trasporto alternativi, come biciclette e mezzi pubblici, stanno guadagnando terreno, ma gli automobilisti restano una parte significativa della popolazione.

    Un cambiamento inevitabile?

    Il dibattito è acceso: da un lato, la necessità di ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità della vita; dall’altro, la resistenza di chi considera l’auto un mezzo irrinunciabile. Le autorità locali stanno cercando di bilanciare le esigenze di tutti, ma la strada verso una Torino più verde e meno congestionata sembra essere ancora lunga.

  • Dembélé vince il Pallone d’Oro, ma Yildiz ha grandi progetti

    Dembélé vince il Pallone d’Oro, ma Yildiz ha grandi progetti

    Il trionfo di Dembélé

    Il Pallone d’Oro è stato assegnato a Ousmane Dembélé, il talentuoso attaccante del Barcellona, che ha dimostrato di essere uno dei migliori giocatori al mondo. La sua abilità in campo e le prestazioni straordinarie hanno convinto la giuria di esperti che lo ha premiato con questo prestigioso riconoscimento.

    Le ambizioni di Yildiz

    Nel frattempo, il giovane talento della Juventus, Kenan Yildiz, non è da meno. Il gioiellino bianconero ha rivelato le sue aspirazioni per il futuro, esprimendo il desiderio di seguire le orme dei grandi campioni e di lasciare un segno nel calcio internazionale. Con un potenziale così promettente, Yildiz si prepara a conquistare il palcoscenico del calcio italiano e oltre.

  • La Scuola di Politica di Repole attira mille giovani grazie ai contributi Crt

    La Scuola di Politica di Repole attira mille giovani grazie ai contributi Crt

    Un’iniziativa di successo

    La Scuola di Politica di Repole ha registrato un notevole successo, conquistando l’interesse di mille giovani. Questo risultato è stato possibile grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo e dei contributi della Fondazione Crt, che hanno reso accessibili corsi formativi di alta qualità.

    Un’opportunità per il futuro

    Il programma, che si propone di formare leader e cittadini consapevoli, ha attirato partecipanti da diverse realtà e background. La Scuola di Politica non solo fornisce strumenti teorici e pratici, ma stimola anche il dibattito e il confronto tra i giovani, contribuendo a una maggiore partecipazione civica e politica.

  • Oroscopo del 24 settembre: tensioni in arrivo per lo Scorpione

    Oroscopo del 24 settembre: tensioni in arrivo per lo Scorpione

    Previsioni astrali per il 24 settembre

    Il 24 settembre si preannuncia come una giornata di sfide per il segno dello Scorpione. Le influenze planetarie potrebbero generare momenti di nervosismo e conflitto interiore, richiedendo una maggiore attenzione alle relazioni personali. È consigliabile mantenere la calma e riflettere prima di agire, per evitare incomprensioni e tensioni inutili.

    Consigli per affrontare la giornata

    Per gli Scorpioni, è fondamentale dedicare del tempo alla meditazione o ad attività che favoriscano il rilassamento. L’energia del giorno potrebbe sembrare opprimente, ma con la giusta dose di pazienza e introspezione, sarà possibile superare le difficoltà. Le relazioni con gli altri richiederanno un approccio diplomatico e aperto, per evitare di alimentare ulteriori conflitti.

  • Torino, sostegni per le attività colpite dai cantieri al Valentino e a Baldissera

    Torino, sostegni per le attività colpite dai cantieri al Valentino e a Baldissera

    Interventi a favore degli esercenti

    Il Comune di Torino ha deciso di implementare agevolazioni per le attività economiche colpite dai lavori in corso al Parco del Valentino e in piazza Baldissera. Questa iniziativa mira a sostenere i commercianti che hanno subito un calo delle vendite a causa delle limitazioni imposte dai cantieri.

    Dettagli delle agevolazioni

    Le misure includono la riduzione della tassa di occupazione del suolo pubblico e la semplificazione delle procedure burocratiche per ottenere permessi temporanei. L’amministrazione comunale sta lavorando per garantire che gli esercenti possano beneficiare di un supporto concreto durante questo periodo difficile. I commercianti hanno accolto positivamente questa iniziativa, sperando che possa alleviare le difficoltà economiche causate dalla situazione attuale.

  • La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori torna a Torino

    La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori torna a Torino

    Un evento di scienza accessibile a tutti

    Torino si prepara ad accogliere la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, un’iniziativa che promuove la scienza in modo accessibile e coinvolgente. Questo evento, che si svolgerà in diverse location della città, mira a far conoscere il lavoro dei ricercatori e a stimolare l’interesse per le scienze tra il grande pubblico.

    Un’opportunità per tutti

    Attraverso conferenze, laboratori e dimostrazioni pratiche, cittadini di ogni età potranno avvicinarsi ai temi scientifici in un’atmosfera informale e stimolante. L’iniziativa non solo valorizza il lavoro dei ricercatori, ma contribuisce anche a creare un dialogo costruttivo tra scienza e società. La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori rappresenta quindi un’importante occasione per riflettere sull’importanza della ricerca e sull’impatto che essa ha nella vita quotidiana di tutti noi.

  • Riparte il corso sulla violenza maschile al Campus Einaudi di UniTo

    Riparte il corso sulla violenza maschile al Campus Einaudi di UniTo

    Un’iniziativa fondamentale

    Il Campus Einaudi dell’Università di Torino (UniTo) dà il via a un nuovo ciclo di lezioni sul tema della violenza maschile contro le donne. Questo corso, che si propone di sensibilizzare e formare gli studenti, affronta una delle problematiche sociali più gravi e attuali del nostro tempo.

    Un tema di rilevanza sociale

    La violenza di genere continua a essere un fenomeno preoccupante, e l’Università si impegna a fornire gli strumenti necessari per comprendere e contrastare questa problematica. Attraverso incontri, dibattiti e testimonianze, gli studenti avranno l’opportunità di approfondire le dinamiche e le cause della violenza maschile, contribuendo così a una società più consapevole e giusta.