🎬 Film in Sala – Calendario Uscite

Giornale Online Torino

  • Addio a Pasquale Pistorio, pioniere dell’Etna Valley

    Addio a Pasquale Pistorio, pioniere dell’Etna Valley

    Un’icona dell’innovazione tecnologica

    Pasquale Pistorio, figura fondamentale per lo sviluppo dell’Etna Valley, è scomparso lasciando un’eredità indelebile nel mondo della tecnologia e dell’innovazione. La sua carriera è stata segnata da un profondo legame con il Politecnico di Torino, dove ha contribuito a formare generazioni di ingegneri e professionisti nel settore.

    Un impatto duraturo

    Il suo impegno ha fatto sì che l’Etna Valley diventasse un polo tecnologico riconosciuto a livello internazionale. Pistorio ha sempre creduto nell’importanza della formazione e della ricerca, promuovendo iniziative che hanno unito accademia e industria. La sua scomparsa rappresenta una grande perdita per la comunità scientifica e per tutti coloro che hanno avuto il privilegio di lavorare al suo fianco.

  • Ursula von der Leyen e Jeff Bezos protagonisti all’Italian Tech Week 2025

    Ursula von der Leyen e Jeff Bezos protagonisti all’Italian Tech Week 2025

    Un evento di rilevanza internazionale

    Torino si prepara ad ospitare l’Italian Tech Week 2025, un’importante manifestazione dedicata all’innovazione e alla tecnologia. Tra i protagonisti dell’evento ci sarà Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, che porterà la voce dell’Europa sul palcoscenico internazionale. Insieme a lei, Jeff Bezos, fondatore di Amazon, contribuirà a delineare le prospettive future del settore tecnologico.

    Tematiche di grande attualità

    Durante la manifestazione, i due leader discuteranno di argomenti cruciali come la digitalizzazione, la sostenibilità e l’innovazione. L’incontro rappresenta un’opportunità unica per le aziende e i professionisti del settore di confrontarsi con figure di spicco e di esplorare nuove possibilità di collaborazione. Torino, con la sua vocazione all’innovazione, si conferma come un hub centrale per il dibattito sulle tecnologie del futuro.

  • Pastore aggredito da un lupo mentre difende le sue pecore

    Pastore aggredito da un lupo mentre difende le sue pecore

    Un episodio drammatico in montagna

    Un pastore è stato ferito da un lupo mentre cercava di proteggere il suo gregge in una zona montuosa. L’incidente è avvenuto nei pressi di un pascolo, dove il pastore ha notato la presenza del predatore. Nonostante il suo coraggio nel tentare di difendere le pecore, il lupo lo ha attaccato, provocando lesioni al braccio.

    Intervento dei soccorsi

    Immediatamente soccorso dai compagni, il pastore è stato trasportato all’ospedale per ricevere le cure necessarie. Fortunatamente, le ferite non sembrano essere gravi. Questo episodio riaccende il dibattito sulla convivenza tra uomini e fauna selvatica, in particolare in aree dove la presenza di lupi è tornata a farsi sentire. Gli agricoltori e i pastori chiedono maggiori misure di protezione per i loro animali.

  • Incendio a Mirafiori: palazzina Atc inagibile e diversi intossicati

    Incendio a Mirafiori: palazzina Atc inagibile e diversi intossicati

    Incendio in un alloggio Atc

    Un incendio è scoppiato in una palazzina Atc situata nel quartiere Mirafiori di Torino, causando notevoli danni e rendendo l’edificio inagibile. Le fiamme si sono propagate rapidamente, allertando i vigili del fuoco che sono intervenuti prontamente per domare il rogo.

    Consequenze per i residenti

    Durante le operazioni di soccorso, diverse persone sono state intossicate a causa del fumo denso. I servizi di emergenza hanno prestato assistenza ai residenti, accertando la loro sicurezza e fornendo cure mediche a chi ne aveva bisogno. Le autorità locali stanno ora indagando sulle cause dell’incendio per determinare eventuali responsabilità e prevenire simili incidenti in futuro.

  • Convegno a Palazzo Lascaris sugli interventi assistiti con animali

    Convegno a Palazzo Lascaris sugli interventi assistiti con animali

    Un’importante iniziativa a Torino

    Palazzo Lascaris ha ospitato un convegno dedicato agli interventi assistiti con animali, una pratica sempre più riconosciuta per i suoi benefici terapeutici. L’evento ha riunito esperti del settore, professionisti della salute e appassionati, tutti uniti dalla convinzione che la relazione con gli animali possa migliorare il benessere delle persone in difficoltà.

    Un’opportunità di confronto

    Durante il convegno, sono stati presentati studi e testimonianze che evidenziano l’efficacia di queste terapie in vari ambiti, dalla riabilitazione fisica al supporto emotivo. I relatori hanno discusso di come gli animali possano svolgere un ruolo fondamentale nel processo di guarigione, favorendo la socializzazione e riducendo lo stress. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra le diverse esperienze e pratiche, con l’obiettivo di promuovere ulteriormente l’integrazione degli animali nelle terapie assistite.

  • Richiesta di sei anni per il minorenne coinvolto nei fatti dei Murazzi

    Richiesta di sei anni per il minorenne coinvolto nei fatti dei Murazzi

    Un caso controverso

    Il minorenne dei Murazzi, coinvolto in un episodio di violenza che ha scosso Torino, si trova ora al centro di una richiesta di condanna che prevede ulteriori sei anni di pena. L’incidente, avvenuto durante una serata di festa, ha visto il giovane lanciare una bicicletta contro un gruppo di persone, suscitando un’ondata di indignazione tra i cittadini.

    Rivolta in carcere

    La situazione si è ulteriormente complicata quando, durante la detenzione, il minorenne ha partecipato a una rivolta all’interno dell’istituto penale. Gli eventi hanno sollevato interrogativi sulle misure di sicurezza e sull’efficacia del sistema penale minorile. Le autorità stanno ora valutando l’impatto delle azioni del giovane, mentre la comunità attende con ansia l’esito del processo.

  • Vesta punta a raddoppiare i voucher, Marrone respinge le accuse

    Vesta punta a raddoppiare i voucher, Marrone respinge le accuse

    Le dichiarazioni di Marrone

    Il progetto dei voucher Vesta si prepara a una significativa espansione, puntando a raddoppiare il numero di emissioni. In merito alle recenti polemiche, il CEO Marrone ha deciso di rispondere alle accuse, affermando che tutte le procedure adottate sono state corrette e trasparenti.

    Accuse di calunnia

    Marrone ha sottolineato che chi mette in dubbio l’integrità delle operazioni di Vesta sta diffondendo calunnie. Secondo il dirigente, la trasparenza e la legalità sono al centro delle pratiche aziendali, e qualsiasi insinuazione contraria è infondata. La società, quindi, continua a lavorare per migliorare i servizi offerti e garantire un supporto efficace ai propri clienti.

  • Riapre Casa nel Parco a Mirafiori Sud dopo la riqualificazione

    Riapre Casa nel Parco a Mirafiori Sud dopo la riqualificazione

    Un nuovo inizio per Casa nel Parco

    Casa nel Parco, situata nel quartiere Mirafiori Sud di Torino, ha riaperto le sue porte al pubblico dopo un’importante opera di riqualificazione. Questo spazio verde, simbolo di aggregazione e socialità, ha subito un restyling che ne ha valorizzato le potenzialità, rendendolo più accessibile e fruibile per i cittadini.

    Un progetto per la comunità

    La riqualificazione ha previsto interventi sia esterni che interni, con l’obiettivo di offrire ai residenti un luogo accogliente dove poter svolgere attività culturali e ricreative. L’inaugurazione ha attirato l’attenzione della comunità locale, che ha partecipato con entusiasmo all’evento di riapertura. Casa nel Parco si conferma così come un punto di riferimento per la socialità nel quartiere, promuovendo iniziative che coinvolgono tutte le fasce d’età.

  • Il Castello della Rotta: il maniero più spettrale vicino a Torino

    Il Castello della Rotta: il maniero più spettrale vicino a Torino

    Un luogo carico di mistero

    Situato a pochi chilometri da Torino, il Castello della Rotta è noto per essere uno dei luoghi più infestati d’Italia. Questo antico maniero, con la sua storia avvolta nel mistero, attira ogni anno numerosi visitatori e appassionati di paranormale. Le leggende che circondano il castello parlano di apparizioni inquietanti e eventi inspiegabili, rendendolo un punto di riferimento per chi cerca brividi e emozioni forti.

    La storia del castello

    Costruito nel XV secolo, il Castello della Rotta ha vissuto secoli di storia, testimoniando eventi significativi e drammi umani. La sua architettura affascinante, unita al folklore locale, contribuisce a creare un’atmosfera unica, dove il passato e il presente si intrecciano. Molti visitatori si sono detti colpiti da un senso di inquietudine, confermando la reputazione del castello come uno dei più spettrali d’Italia.

  • Forum internazionale su biotecnologie e bioeconomia a Torino

    Forum internazionale su biotecnologie e bioeconomia a Torino

    Un’importante iniziativa per il futuro sostenibile

    Torino ospita il Forum internazionale dedicato alle biotecnologie industriali e alla bioeconomia circolare, un evento che riunisce esperti e professionisti del settore. L’incontro si propone di esplorare le potenzialità delle biotecnologie nel promuovere un’economia più sostenibile e innovativa.

    Focus su innovazione e sostenibilità

    Durante il forum si discuteranno le ultime tendenze e le sfide legate all’uso delle biotecnologie in ambito industriale. I partecipanti avranno l’opportunità di condividere esperienze, conoscenze e best practices, con l’obiettivo di favorire una transizione verso un modello economico circolare. L’evento rappresenta un’importante occasione per riflettere su come le biotecnologie possano contribuire a ridurre l’impatto ambientale delle attività produttive.