🎬 Film in Sala – Calendario Uscite

Giornale Online Torino

  • MITO per la Città: la musica nei luoghi di cura e accoglienza

    Un festival per tutti

    MITO per la Città è un festival che porta la musica nei luoghi dove ce n’è più bisogno, come ospedali, case di accoglienza e istituti per minori. Con un programma di 13 giorni, il festival propone 103 eventi musicali, di cui 93 performance itineranti e 10 concerti gratuiti.

    Musica per chi non può partecipare

    I concerti sono pensati per coloro che raramente hanno l’opportunità di assistere a eventi dal vivo, come i pazienti di sei ospedali, i minori dell’Istituto Ferrante Aporti e gli ospiti delle RSA. Inoltre, sono previsti eventi aperti a tutti in location insolite, come la Sala dei Mappamondi dell’Accademia delle Scienze e i portici di via Nizza, dove la musica incontra l’immaginario collettivo e sociale.

  • Cartello sorprendente su via Po: ‘Chiuso per riposo mentale’

    Cartello sorprendente su via Po: ‘Chiuso per riposo mentale’

    Un messaggio inaspettato

    Un cartello affisso su un’attività commerciale in via Po ha suscitato curiosità e sorpresa tra i passanti. La scritta “Chiuso per riposo mentale” ha attirato l’attenzione, sollevando interrogativi sulla salute mentale e sull’importanza del benessere psicologico. Questo messaggio, sebbene possa sembrare insolito, mette in luce una realtà spesso trascurata: la necessità di prendersi una pausa per ricaricare le energie mentali.

    Un invito alla riflessione

    La scelta di esporre un avviso del genere non è solo un modo per giustificare la chiusura temporanea, ma rappresenta anche un invito a riflettere sull’importanza di prendersi cura della propria salute mentale. In un’epoca in cui il ritmo di vita è frenetico e le pressioni quotidiane aumentano, il messaggio del cartello su via Po risuona con molti, richiamando l’attenzione sulla necessità di dare priorità al benessere psicologico.

  • Mercatino dell’usato di San Donato: confermato fino al 2028

    Mercatino dell’usato di San Donato: confermato fino al 2028

    Nuove prospettive per il mercatino

    Il Mercatino dell’usato di San Donato ha ricevuto conferma della sua continuazione fino al 2028. Tuttavia, gli organizzatori hanno deciso di ridurre il numero delle date in programma, concentrando maggiormente l’attenzione sul quartiere e sulle sue esigenze.

    Focalizzazione sul territorio

    Questa scelta mira a potenziare il legame con la comunità locale, valorizzando le peculiarità del quartiere e creando un’atmosfera più accogliente per i visitatori. Si prevede che questa nuova impostazione possa attrarre un pubblico più ampio, stimolando anche l’economia locale.

  • Il Sindaco in viaggio nell’altro Piemonte

    Il Sindaco in viaggio nell’altro Piemonte

    Una missione per il territorio

    Il sindaco, in un’ottica di sviluppo e collaborazione, ha intrapreso una missione nell’altro Piemonte. L’obiettivo è quello di rafforzare i legami con le comunità locali e promuovere iniziative che possano portare benefici reciproci.

    Incontri e progetti futuri

    Durante il suo viaggio, il sindaco ha previsto incontri con amministratori locali e rappresentanti di associazioni, per discutere di progetti futuri e opportunità di crescita per il territorio. L’attenzione è rivolta principalmente a settori come il turismo, l’agricoltura e la sostenibilità ambientale, che rivestono un ruolo chiave nello sviluppo economico della regione.

  • Incidente stradale a Torino: auto si schianta in negozio, conducente fugge

    Incidente stradale a Torino: auto si schianta in negozio, conducente fugge

    Impatto tra veicoli e fuga del conducente

    Un incidente stradale ha avuto luogo a Torino, coinvolgendo due automobili. Una Ford, dopo aver impattato con un’altra vettura, ha sfondato la vetrina di un negozio, creando panico tra i passanti. Il conducente della Ford, anziché fermarsi, è fuggito a piedi, lasciando dietro di sé una scena di caos e preoccupazione.

    Intervento delle autorità

    Le forze dell’ordine sono giunte rapidamente sul posto per gestire la situazione e raccogliere testimonianze. I testimoni hanno descritto il momento dell’impatto come estremamente violento, e si sono mostrati preoccupati per la sicurezza nella zona. Le indagini sono in corso per identificare il conducente scappato e chiarire le dinamiche dell’incidente.

  • Vent’anni di Cairo al Toro: un bilancio tra successi e critiche

    Vent’anni di Cairo al Toro: un bilancio tra successi e critiche

    Un anniversario controverso

    Il 2023 segna il ventesimo anniversario di Urbano Cairo alla guida del Torino FC, un periodo caratterizzato da alti e bassi. Sotto la sua presidenza, il club ha vissuto momenti di gloria alternati a difficoltà economiche e risultati altalenanti. I tifosi si interrogano se ci sia davvero qualcosa da festeggiare, mentre il dibattito su Cairo si intensifica.

    I numeri del presidente

    Dal suo arrivo nel 2005, Cairo ha portato il Torino a una promozione in Serie A e a una finale di Coppa Italia. Tuttavia, i numeri parlano chiaro: la squadra ha faticato a mantenere una posizione di rilievo nel campionato. Recentemente, sono riemersi striscioni dai tifosi, esprimendo dissenso e richiamando l’attenzione sulla necessità di un cambiamento. La questione è se Cairo riuscirà a trasformare il Toro in una squadra competitiva e a placare le critiche che si fanno sempre più pressanti.

  • Nuove mostre al Museo del Cinema: continua Sansone e arriva ‘Pazza Idea’

    Nuove mostre al Museo del Cinema: continua Sansone e arriva ‘Pazza Idea’

    Le mostre in corso

    Il Museo del Cinema di Torino si prepara a un autunno ricco di eventi culturali. Dopo il successo della mostra dedicata a Sansone, che prosegue a grande richiesta, è in arrivo una nuova esposizione intitolata ‘Pazza Idea’.

    ‘Pazza Idea’: un viaggio nella creatività

    Questa mostra promette di esplorare l’universo della follia creativa nel cinema, mettendo in luce opere e artisti che hanno sfidato le convenzioni. ‘Pazza Idea’ si propone di offrire ai visitatori un’esperienza immersiva, ricca di spunti e riflessioni sul potere dell’immaginazione.

    Con l’intento di attirare un pubblico variegato, il Museo del Cinema continua a essere un punto di riferimento per gli amanti del settimo arte, proponendo eventi che stimolano la curiosità e l’interesse per il mondo del cinema.

  • Il giallo di Cogne: il pigiama insanguinato e le accuse al vicino

    Il mistero del pigiama insanguinato

    Il caso di Cogne continua a suscitare interrogativi e misteri, a partire dal pigiama insanguinato ritrovato. Questo elemento chiave rappresenta un punto cruciale nelle indagini che ruotano attorno alla tragica vicenda.

    Le accuse e la parentela con Prodi

    Le indagini hanno portato a diverse accuse rivolte al vicino, il quale si è trovato al centro di un vortice di sospetti. Inoltre, è emersa una curiosa parentela con Romano Prodi, che ha aggiunto un ulteriore strato di complessità alla già intricata situazione. Le ripercussioni mediatiche sono state notevoli, con la televisione che ha amplificato la portata del caso, rendendolo un fenomeno di discussione nazionale.

    Ogni nuovo sviluppo sembra alimentare la curiosità e il dibattito intorno a questo giallo, che rimane avvolto nel mistero e nella tensione. Le autorità continuano a lavorare per fare chiarezza, mentre l’opinione pubblica attende risposte definitive.

  • Fiat Panda Hybrid: la leader indiscussa delle citycar in Italia

    Un successo consolidato

    La Fiat Panda Hybrid continua a mantenere la sua posizione di leader nel mercato delle citycar italiane, confermando la sua popolarità tra gli automobilisti. Questo modello, che combina efficienza e praticità, ha dimostrato di essere la scelta preferita per chi cerca un veicolo compatto e versatile per la vita urbana.

    Numeri che parlano chiaro

    Nel corso dell’ultimo anno, la Panda Hybrid ha registrato vendite significative, superando le aspettative e consolidando la sua reputazione. La combinazione di un motore ibrido, che garantisce un minor consumo di carburante e una riduzione delle emissioni, ha attratto un pubblico sempre più attento alla sostenibilità. Questo successo non è solo un risultato di marketing, ma riflette una reale preferenza dei consumatori per un’auto che si adatta perfettamente alle esigenze quotidiane.

  • Cinghiali a Torino: la Circoscrizione 2 chiede soluzioni innovative

    Cinghiali a Torino: la Circoscrizione 2 chiede soluzioni innovative

    Appello della Circoscrizione 2

    La presenza dei cinghiali nelle aree urbane di Torino sta diventando una questione sempre più urgente. La Circoscrizione 2 ha lanciato un appello per l’adozione di soluzioni alternative per gestire il problema, sottolineando la necessità di affrontare la situazione in modo efficace e sostenibile.

    Proposte per la gestione della fauna selvatica

    I rappresentanti della Circoscrizione hanno evidenziato che l’approccio attuale non è sufficiente e che è fondamentale esplorare strategie innovative per limitare l’impatto dei cinghiali sulla comunità. Tra le proposte ci sono misure preventive e interventi mirati, che potrebbero includere la sensibilizzazione dei cittadini e la creazione di barriere fisiche.