🎬 Film in Sala – Calendario Uscite

Giornale Online Torino

  • Torino: ex caveau del Banco di Napoli trasformato in bunker di lusso

    Torino: ex caveau del Banco di Napoli trasformato in bunker di lusso

    Un rifugio esclusivo in caso di emergenza

    Nel cuore di Torino, l’ex caveau del Banco di Napoli sta subendo una trasformazione sorprendente. Questo spazio, un tempo dedicato alla sicurezza delle finanze, diventerà un bunker antiatomico di lusso, un rifugio esclusivo per chi cerca sicurezza e comfort in un contesto di crescente incertezza globale.

    Investimenti e innovazione

    Il progetto, che ha attirato l’attenzione di investitori e architetti, mira a coniugare la funzionalità di un rifugio sicuro con il design moderno e l’eleganza. Le opere di ristrutturazione prevedono l’implementazione di tecnologie avanzate per garantire la massima protezione, senza rinunciare al comfort e allo stile. Questo bunker non sarà solo un luogo di sicurezza, ma anche un ambiente raffinato dove gli ospiti potranno godere di spazi ben progettati e servizi di alta qualità.

    Con questa iniziativa, Torino si conferma come una città all’avanguardia, capace di adattarsi alle nuove esigenze della società, offrendo soluzioni innovative per affrontare le sfide del futuro.

  • La Casa dei Draghi: un gioiello neogotico e liberty a Torino

    La Casa dei Draghi: un gioiello neogotico e liberty a Torino

    Un edificio affascinante

    La Casa dei Draghi, situata in corso Francia a Torino, è un esempio straordinario di architettura che fonde stili neogotici e liberty. Questo edificio, costruito all’inizio del XX secolo, si distingue per le sue decorazioni elaborate e le forme sinuose, tipiche del movimento liberty, che si integrano armoniosamente con elementi neogotici, creando un’atmosfera unica e suggestiva.

    Un simbolo di Torino

    La Casa dei Draghi non è solo un’opera architettonica, ma rappresenta anche una parte importante della storia torinese. La sua presenza in corso Francia attira l’attenzione di turisti e residenti, che rimangono affascinati dai dettagli artistici e dalla maestria costruttiva. Questo edificio è un simbolo della ricchezza culturale di Torino e un esempio di come l’architettura possa raccontare storie di epoche passate.

  • Analisi delle impronte di Garlasco: aggiornamenti sul caso Poggi a Torino

    Analisi delle impronte di Garlasco: aggiornamenti sul caso Poggi a Torino

    Nuove indagini della Scientifica

    La Scientifica di Torino è attualmente impegnata nell’analisi delle impronte rinvenute a Garlasco, nel contesto delle nuove verifiche relative al caso di omicidio di Chiara Poggi. Questo sviluppo riaccende l’attenzione su un caso che ha suscitato grande interesse e dibattito pubblico.

    Il caso Poggi e le sue implicazioni

    Il caso, avvenuto nel 2007, ha visto diversi colpi di scena e ha coinvolto vari soggetti nel corso delle indagini. Con il passare degli anni, sono emerse nuove tecnologie e metodologie investigative che potrebbero fornire risposte cruciali. L’analisi delle impronte è un passo fondamentale per chiarire eventuali collegamenti tra i sospetti e il luogo del delitto.

    Le autorità competenti sperano che queste nuove verifiche possano portare a significativi sviluppi, contribuendo a fare luce su un caso che ha lasciato segni indelebili nella memoria collettiva.

  • Inaugurato un nuovo spazio pedonale in via Bove a Torino

    Inaugurato un nuovo spazio pedonale in via Bove a Torino

    Un’area dedicata a cittadini e studenti

    Torino ha ufficialmente inaugurato un nuovo spazio pedonale in via Bove, un’iniziativa che promette di trasformare la vivibilità della zona. L’evento ha visto la partecipazione attiva di studenti e residenti, che hanno accolto con entusiasmo la creazione di quest’area dedicata esclusivamente ai pedoni.

    Un passo verso la sostenibilità

    Il progetto è parte di un più ampio piano di riqualificazione urbana, mirato a promuovere la mobilità sostenibile e a migliorare la qualità della vita nei quartieri torinesi. Con l’apertura di questo spazio, l’amministrazione comunale intende incentivare l’uso di mezzi di trasporto alternativi e favorire l’interazione sociale tra i cittadini.

  • Chieri: dieci persone con disabilità impiegate nell’agricoltura sociale

    Chieri: dieci persone con disabilità impiegate nell’agricoltura sociale

    Iniziativa inclusiva a Chieri

    Chieri ha avviato un progetto innovativo che prevede l’inserimento di dieci persone con disabilità nel mondo dell’agricoltura sociale. Questa iniziativa mira a promuovere l’inclusione lavorativa, fornendo opportunità significative a chi affronta difficoltà nel trovare impiego. I partecipanti saranno coinvolti in attività agricole, contribuendo non solo al proprio sviluppo personale, ma anche al benessere della comunità.

    Un passo verso l’integrazione

    Il progetto rappresenta un passo importante nella lotta contro l’emarginazione sociale e mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’inclusione. Attraverso il lavoro nei campi e la partecipazione attiva, le persone con disabilità potranno acquisire nuove competenze e rafforzare la propria autostima. Le autorità locali sottolineano l’importanza di creare un ambiente di lavoro favorevole e di supporto, dove ognuno possa sentirsi valorizzato.

  • Cani eroi a Torino: sorrisi e conforto nel reparto oncologico

    Cani eroi a Torino: sorrisi e conforto nel reparto oncologico

    Un aiuto prezioso

    Nel reparto oncologico di Torino, una squadra di cani addestrati sta facendo la differenza, portando sorrisi e gioia ai pazienti. Questi animali, noti come “cani eroi”, sono parte di un programma di pet therapy che mira a migliorare la qualità della vita dei malati, offrendo supporto emotivo e conforto durante le difficili fasi della cura.

    Un legame speciale

    Ogni giorno, i cani visitano i pazienti, creando un legame speciale che aiuta a ridurre lo stress e l’ansia. La presenza di questi animali non solo illumina le giornate, ma contribuisce anche al processo di guarigione, favorendo un ambiente più sereno e positivo. I medici e il personale sanitario hanno notato un miglioramento significativo nel morale dei pazienti, dimostrando l’efficacia della pet therapy in contesti medici.

  • Eventi imperdibili al Circolo dei Lettori: Clara Sánchez e altri ospiti

    Eventi imperdibili al Circolo dei Lettori: Clara Sánchez e altri ospiti

    Incontri con autori di fama

    Questa settimana, il Circolo dei Lettori di Torino ospiterà una serie di eventi letterari di grande richiamo. Tra i protagonisti, troviamo la scrittrice spagnola Clara Sánchez, nota per le sue opere che esplorano temi di grande attualità e profondità emotiva. La sua presenza rappresenta un’opportunità unica per i lettori di interagire direttamente con un’autrice di fama internazionale.

    Ospiti speciali e discussioni

    Non mancheranno altri nomi di spicco come Barbascura e Lorenzo Baravalle, che porteranno le loro esperienze e le loro opere in un dialogo diretto con il pubblico. Questi eventi non solo celebrano la letteratura, ma promuovono anche un confronto culturale stimolante, rendendo il Circolo dei Lettori un punto di riferimento per gli amanti dei libri e della cultura.

  • Scopri le Grotte di Bossea, tesoro sotterraneo del Piemonte

    Scopri le Grotte di Bossea, tesoro sotterraneo del Piemonte

    Un patrimonio naturale unico

    Le Grotte di Bossea, situate nel cuore del Piemonte, rappresentano una delle meraviglie naturali più affascinanti della regione. Queste cavità sotterranee, scoperte nel 1800, si estendono per oltre 3 chilometri e offrono un’esperienza unica a visitatori di ogni età. Le formazioni di stalattiti e stalagmiti creano scenari spettacolari, rendendo ogni visita un viaggio indimenticabile nel mondo sotterraneo.

    Un’attrazione per tutti

    Le grotte sono aperte al pubblico da marzo a novembre e attirano ogni anno migliaia di turisti, appassionati di speleologia e famiglie in cerca di avventure. Le visite guidate, della durata di circa un’ora, permettono di esplorare le diverse sale e gallerie, raccontando la storia geologica e le curiosità scientifiche legate a questo straordinario ambiente. Inoltre, il percorso è accessibile anche ai bambini, rendendo le Grotte di Bossea una meta ideale per una gita fuori porta.

  • Il nuovo giallo di Micaela Strippoli: ‘Il vizio del dubbio’

    Il nuovo giallo di Micaela Strippoli: ‘Il vizio del dubbio’

    Un thriller avvincente

    Micaela Strippoli torna in libreria con il suo ultimo romanzo giallo, intitolato “Il vizio del dubbio”, pubblicato da Neos Edizioni. Questo nuovo lavoro si inserisce nel panorama della narrativa thriller, promettendo suspense e colpi di scena che terranno i lettori con il fiato sospeso.

    Un’opera da non perdere

    Il libro affronta tematiche complesse, esplorando il confine tra verità e menzogna. I protagonisti si trovano coinvolti in una trama intricata, dove ogni indizio può rivelarsi cruciale per risolvere il mistero. Con uno stile incisivo e una narrazione avvincente, Strippoli si conferma una delle voci più interessanti del genere.

  • Incidente a Torino: 19enne si schianta contro un distributore di benzina

    Incidente a Torino: 19enne si schianta contro un distributore di benzina

    Il drammatico schianto all’alba

    Un grave incidente stradale ha avuto luogo a Torino all’alba di ieri, coinvolgendo un giovane di 19 anni. L’auto su cui viaggiava il ragazzo si è schiantata contro un distributore di benzina, provocando un’immediata esplosione e un incendio che ha avvolto il veicolo.

    Le conseguenze dell’incidente

    Le autorità sono intervenute tempestivamente sul luogo dell’incidente per gestire la situazione e garantire la sicurezza. Fortunatamente, il giovane è riuscito a uscire dall’auto prima che le fiamme la distruggessero completamente, evitando conseguenze fatali. Le cause che hanno portato a questo tragico evento sono ancora in fase di indagine da parte delle forze dell’ordine, che cercano di ricostruire la dinamica dell’incidente.