🎬 Film in Sala – Calendario Uscite

Giornale Online Torino

  • Cosplayer Run 2025: festa di colori e solidarietà al Valentino

    Cosplayer Run 2025: festa di colori e solidarietà al Valentino

    Un evento all’insegna della gioia

    Si è svolta al Parco del Valentino la Cosplayer Run 2025, una manifestazione che ha unito passione per il cosplay e impegno sociale. L’evento ha visto la partecipazione di centinaia di cosplayer, che hanno sfilato con costumi elaborati e colorati, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente.

    Solidarietà e divertimento

    Oltre alla celebrazione della cultura pop, la manifestazione ha avuto anche un forte messaggio di solidarietà. Parte dei fondi raccolti durante l’evento sarà destinata a progetti di beneficenza, dimostrando come il divertimento possa andare di pari passo con l’impegno sociale. I partecipanti hanno condiviso sorrisi e gioia, rendendo la giornata memorabile per tutti.

  • Cairo al centro della contestazione: cosa accadrà domenica al Filadelfia

    Cairo al centro della contestazione: cosa accadrà domenica al Filadelfia

    Nuove tensioni per il presidente Cairo

    Il clima intorno al Torino si fa nuovamente teso, con i tifosi pronti a esprimere il loro malcontento nei confronti del presidente Urbano Cairo. Domenica, in occasione della partita contro l’Atalanta, è prevista una contestazione che potrebbe animare ulteriormente le tribune del Filadelfia. I supporters granata, delusi dai risultati della squadra, hanno deciso di farsi sentire, segnando un altro capitolo di una relazione difficile tra la dirigenza e la tifoseria.

    Un appuntamento da non perdere

    Gli organizzatori della contestazione stanno mobilitando i tifosi, invitando tutti a partecipare attivamente per far sentire la propria voce. La sfida contro l’Atalanta rappresenta un’importante opportunità per i sostenitori di ribadire le proprie richieste e aspettative nei confronti della società. Il match, quindi, non sarà solo un incontro di calcio, ma un’occasione di confronto e di protesta.

  • Torino celebra le Giornate della Legalità per combattere i pregiudizi

    Torino celebra le Giornate della Legalità per combattere i pregiudizi

    Un’iniziativa contro i luoghi comuni

    Torino si prepara a ospitare le Giornate della Legalità, un evento mirato a sfatare i pregiudizi e promuovere una cultura della legalità. Questa manifestazione rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare la cittadinanza sui temi della giustizia e della convivenza civile.

    Un impegno collettivo

    Le Giornate della Legalità coinvolgeranno diverse realtà locali, associazioni e istituzioni, unite nell’intento di contrastare luoghi comuni e stereotipi. Attraverso dibattiti, incontri e attività educative, si intende stimolare una riflessione critica sulla legalità e il suo significato nella vita quotidiana dei cittadini.

  • Fiom: Appendino denuncia la creazione di schiavi lavorativi

    Fiom: Appendino denuncia la creazione di schiavi lavorativi

    Un allarme sulla condizione lavorativa

    Durante la festa della Fiom, il sindaco di Torino, Chiara Appendino, ha lanciato un appello preoccupato riguardo alla situazione attuale del mercato del lavoro. Secondo Appendino, le politiche in atto stanno generando non semplicemente lavoratori, ma un vero e proprio esercito di schiavi. Le sue parole hanno risuonato forti tra i partecipanti, sottolineando la necessità di un cambiamento radicale nella gestione dei diritti dei lavoratori.

    Un futuro da ripensare

    La leader torinese ha esortato i sindacati e le istituzioni a unirsi per contrastare questa tendenza, affinché si possa garantire un lavoro dignitoso e rispettoso dei diritti di tutti. Appendino ha evidenziato come la situazione attuale richieda un’attenzione immediata e un intervento deciso per evitare che la precarietà diventi la norma. La sua dichiarazione ha acceso un dibattito tra i presenti, facendo emergere la necessità di una riforma profonda nel mondo del lavoro.

  • Mercatino solidale a Torino: date e location da non perdere

    Mercatino solidale a Torino: date e location da non perdere

    Un’iniziativa unica per la comunità

    Torino ospita un mercatino solidale che si distingue per la sua originalità e il forte legame con la comunità. Questo evento, dedicato a chi desidera contribuire a una causa nobile, offre la possibilità di acquistare prodotti realizzati da artigiani locali e associazioni benefiche.

    Quando e dove si svolge

    Il mercatino si tiene in diverse location della città, con appuntamenti fissati nei weekend. Ogni edizione porta con sé una selezione di articoli unici, dal cibo artigianale a oggetti di design, tutti provenienti da realtà che operano in ambito sociale. Non è solo un’opportunità per fare acquisti, ma anche per sostenere progetti che aiutano le persone in difficoltà.

  • Il Politecnico e il conformismo: il bavaglio del rettore Corgnati

    Il Politecnico e il conformismo: il bavaglio del rettore Corgnati

    Il dibattito sulla libertà accademica

    Negli ultimi tempi, il Politecnico di Torino è al centro di un acceso dibattito riguardante la libertà di espressione all’interno dell’istituzione. Il rettore, Guido Corgnati, è stato accusato di imporre un clima di conformismo accademico che limita il dibattito critico. Le critiche si sono intensificate dopo che alcuni docenti hanno segnalato pressioni riguardo ai contenuti delle loro lezioni e pubblicazioni.

    Le conseguenze del silenzio

    Questo clima di censura potrebbe avere ripercussioni significative sulla formazione degli studenti, che si trovano a ricevere un’educazione priva di stimoli critici e di confronto. La questione solleva interrogativi sulla missione educativa del Politecnico, che dovrebbe promuovere il pensiero critico e l’innovazione. La comunità accademica è ora in attesa di una risposta chiara da parte del rettore, mentre l’attenzione su questo tema continua a crescere.

  • Salone Auto di Torino: 50 marchi e forte partecipazione cinese

    Salone Auto di Torino: 50 marchi e forte partecipazione cinese

    Un evento di grande richiamo

    Il Salone dell’Auto di Torino, in programma dal 26 al 28 settembre, promette di essere un appuntamento imperdibile per appassionati e professionisti del settore automobilistico. Con la partecipazione di ben 50 marchi, l’evento si preannuncia come una vetrina importante per le ultime novità del mercato.

    Focus sulla presenza cinese

    Particolarmente rilevante è la forte presenza di aziende cinesi, che stanno dimostrando un crescente interesse per il mercato europeo. Questo fenomeno sottolinea l’importanza della manifestazione come punto d’incontro tra culture automobilistiche diverse e come opportunità per stabilire nuove collaborazioni commerciali.

  • Politecnico di Torino: sospesi scatti di carriera per finanziare ricerca

    Politecnico di Torino: sospesi scatti di carriera per finanziare ricerca

    Decisione del Dipartimento di Architettura

    Il Politecnico di Torino ha annunciato la sospensione degli scatti di carriera per il personale del Dipartimento di Architettura. Questa misura è stata adottata per dirottare i fondi verso la ricerca, un ambito sempre più cruciale per l’istituzione. La decisione arriva in un periodo in cui l’innovazione e la competitività accademica sono al centro del dibattito.

    Investimenti nella ricerca

    Con tali risorse redistribuite, il Politecnico punta a potenziare le attività di ricerca, sostenendo i progetti dei ricercatori e migliorando così la qualità dell’insegnamento e della formazione. Questa scelta, sebbene possa suscitare malcontento tra il personale, è vista come un passo necessario per garantire il futuro dell’istituzione e la sua rilevanza nel panorama accademico internazionale.

  • Condannato per evasione: “Espulso dalla mia abitazione”

    Condannato per evasione: “Espulso dalla mia abitazione”

    Una vicenda controversa

    Un uomo è stato recentemente condannato per evasione dagli arresti domiciliari, ma la sua versione dei fatti solleva interrogativi. “Mi hanno buttato fuori di casa”, ha dichiarato, evidenziando una situazione che merita attenzione. La condanna, che ha scatenato un acceso dibattito, mette in luce le difficoltà legate all’applicazione delle misure di sorveglianza.

    Le conseguenze della decisione

    La vicenda ha attirato l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica, con molti che si chiedono se le procedure seguite siano state adeguate. L’uomo, esprimendo il suo disappunto, ha sottolineato come la sua espulsione dalla residenza abbia influito drasticamente sulla sua vita. Resta da vedere quali saranno i prossimi sviluppi legali e se ci saranno ulteriori contestazioni su questa controversa decisione.

  • Processo per stalking: accuse di molestie e atti osceni a Torino

    Processo per stalking: accuse di molestie e atti osceni a Torino

    Un incubo per i vicini

    Ogni rientro a casa si trasformava in un incubo per i residenti di uno stabile a Torino. Una donna ha testimoniato il 15 settembre al processo per stalking contro un uomo accusato di molestie nei confronti dei suoi vicini. “Ci insultava, minacciava di tagliarci la testa” ha dichiarato in aula, riferendosi a sé stessa e a suo figlio. Le molestie, risalenti a diversi anni fa, erano state documentate in numerose querele presentate dalla donna, assistita dagli avvocati Katia e Mirko Ventura. Le prime denunce erano state archiviate, ma una delle ultime ha riaperto le indagini, portando al rinvio a giudizio.

    Minacce e atti osceni

    Il figlio della testimone ha confermato la situazione difficile, raccontando di aver dovuto trasferirsi dalla nonna a causa delle minacce ricevute. Un’altra residente ha testimoniato di aver visto l’imputato sul balcone in atteggiamenti osceni, incluso un episodio di autoerotismo, documentato in un filmato consegnato alla polizia. L’uomo, impiegato a Caselle Torinese e difeso dall’avvocata Elisabetta Alessandro, respinge le accuse. Il processo proseguirà nei prossimi mesi, con il giudice Paolo Gallo che emetterà la sentenza di primo grado.