🎬 Film in Sala – Calendario Uscite

Giornale Online Torino

  • Lino, il barbiere della Fiat: 50 anni di storie torinesi

    Lino, il barbiere della Fiat: 50 anni di storie torinesi

    Un mestiere che racconta la storia di Torino

    Lino, un barbiere con un’esperienza cinquantennale, è diventato un simbolo della Torino operosa e laboriosa. Con le forbici sempre in mano, ha tagliato capelli e raccontato storie di una città che cambia, mantenendo vivo il ricordo di un’epoca passata. Ogni cliente rappresenta un pezzo di storia, un racconto di vita intrecciato con il destino della Fiat e della sua gente.

    Un legame indissolubile con la tradizione

    Il suo salone non è solo un luogo di bellezza, ma un punto di incontro per generazioni. Lino riesce a far rivivere l’atmosfera di un tempo, dove le chiacchiere e le risate si mescolano al profumo di dopobarba e shampoo. La sua passione per il mestiere traspare in ogni taglio, rendendolo un vero e proprio custode delle tradizioni torinesi.

  • Torino: laboratori scientifici per le scuole primarie con Step by Stem

    Torino: laboratori scientifici per le scuole primarie con Step by Stem

    Un’iniziativa educativa innovativa

    Torino si prepara ad accogliere la tappa del progetto Step by Stem, un evento dedicato alle scuole primarie che promuove l’apprendimento della scienza attraverso laboratori e giochi interattivi. Questa iniziativa mira a stimolare la curiosità dei giovani studenti, avvicinandoli ai temi scientifici in modo ludico e coinvolgente.

    Attività pratiche e coinvolgenti

    Durante l’evento, i bambini avranno l’opportunità di partecipare a diverse attività pratiche, progettate per sviluppare le loro competenze STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Attraverso esperimenti e giochi, i piccoli partecipanti potranno esplorare il mondo della scienza in un ambiente stimolante e divertente. Step by Stem rappresenta una preziosa occasione per educatori e studenti, promuovendo l’importanza della scienza fin dalla tenera età.

  • Torino avvia test navetta autonoma prima del servizio passeggeri

    Torino avvia test navetta autonoma prima del servizio passeggeri

    Inizio dei test a Torino

    A Torino, è stata avviata la fase di test per una navetta a guida autonoma, un passo significativo verso l’introduzione di un servizio di trasporto innovativo. Questa navetta, progettata per operare senza conducente, sta completando gli ultimi collaudi prima di accogliere i primi passeggeri.

    Prossimi passi

    I test si stanno svolgendo in aree specifiche della città, dove gli ingegneri stanno monitorando le performance del veicolo in diverse condizioni di traffico. L’obiettivo è garantire la massima sicurezza e affidabilità, in modo da offrire un servizio efficiente ai cittadini. Con l’avanzare dei test, Torino si prepara a diventare una delle prime città in Italia a implementare questo tipo di tecnologia nel trasporto pubblico.

  • Mirafiori Sud: potenziamento della sicurezza stradale

    Mirafiori Sud: potenziamento della sicurezza stradale

    Interventi programmati

    Il quartiere di Mirafiori Sud si prepara a ricevere nuovi interventi volti a migliorare la sicurezza stradale. Le autorità locali hanno annunciato una serie di misure che includeranno l’installazione di nuovi segnali stradali e il potenziamento dell’illuminazione pubblica nelle zone più critiche. Questi cambiamenti sono stati sollecitati da residenti e associazioni che hanno evidenziato la necessità di rendere le strade più sicure, soprattutto per i pedoni e i ciclisti.

    Obiettivi e tempistiche

    Le opere, che inizieranno nei prossimi mesi, mirano a ridurre il numero di incidenti e a garantire una maggiore tranquillità per gli abitanti. Gli interventi dovrebbero concludersi entro la fine dell’anno, contribuendo così a un ambiente urbano più sicuro e vivibile.

  • Il cinema muto rivive a Torino con l’Orchestra Rai

    Il cinema muto rivive a Torino con l’Orchestra Rai

    Un tuffo nel passato

    Il cinema muto torna a brillare a Torino grazie all’Orchestra Rai, che ha portato in scena alcune delle opere più iconiche di Charlie Chaplin e Buster Keaton, insieme al classico “Il Fantasma dell’Opera”. Questi film, privi di dialoghi sonori, vengono accompagnati da una colonna sonora dal vivo, che arricchisce l’esperienza cinematografica e trasporta il pubblico in un’epoca lontana.

    Un evento imperdibile

    La serata ha visto una partecipazione entusiasta, con appassionati di tutte le età che hanno riscoperto il fascino del cinema delle origini. L’Orchestra Rai ha saputo catturare l’essenza di questi capolavori, rendendo omaggio ai grandi maestri del cinema e offrendo un’esperienza unica e coinvolgente. Questo evento rappresenta un’opportunità imperdibile per rivivere la magia del cinema muto, un’arte che continua a emozionare e ispirare.

  • Parcheggio Santo Stefano a Torino: riduzione dei posti disponibili questa settimana

    Parcheggio Santo Stefano a Torino: riduzione dei posti disponibili questa settimana

    Lavori in corso

    Questa settimana, il parcheggio Santo Stefano di Torino subirà una riduzione dei posti disponibili a causa di lavori di manutenzione. Gli automobilisti sono avvisati che le aree di sosta saranno limitate, creando potenziali disagi per chi si reca in centro.

    Impatto sulla mobilità

    Le autorità locali consigliano di pianificare in anticipo e di considerare alternative per il parcheggio, in modo da evitare inconvenienti. Si prevede che la situazione torni alla normalità una volta completati i lavori, ma nel frattempo è fondamentale prestare attenzione alle indicazioni e ai segnali stradali.

  • Torino si distingue tra le migliori città europee per un weekend

    Torino si distingue tra le migliori città europee per un weekend

    Un weekend da ricordare

    Torino si conferma una delle città europee più gettonate per una fuga nel weekend. Con la sua ricca offerta culturale, storica e gastronomica, la capitale piemontese attira visitatori da ogni parte del continente. Dalle maestose piazze ai musei di fama mondiale, ogni angolo di Torino racconta una storia affascinante.

    Un’attrazione in crescita

    Negli ultimi anni, Torino ha visto un aumento considerevole del turismo, grazie anche a eventi di richiamo e a un’ottima rete di trasporti. I turisti possono godere di un mix perfetto tra tradizione e modernità, esplorando i suoi caffè storici e partecipando a festival che celebrano l’arte e la musica. Con una varietà di opzioni per alloggiare e mangiare, la città è pronta ad accogliere visitatori per un’esperienza indimenticabile.

  • Giornata Nazionale ABIO: il 27 settembre a Torino per i bambini in ospedale

    Giornata Nazionale ABIO: il 27 settembre a Torino per i bambini in ospedale

    Un’iniziativa importante

    Il 27 settembre, Torino ospiterà la Giornata Nazionale ABIO, un evento dedicato a sostenere i bambini ricoverati negli ospedali. Questa iniziativa mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del supporto ai piccoli pazienti e alle loro famiglie.

    Attività e coinvolgimento

    Durante la giornata, saranno organizzati eventi e attività che coinvolgeranno la comunità, promuovendo la solidarietà e la vicinanza a chi vive situazioni di difficoltà. ABIO, Associazione per il Bambino in Ospedale, da anni si impegna a garantire un accompagnamento umano e affettivo ai bambini e ai loro genitori, rendendo l’esperienza ospedaliera meno traumatica.

  • Torino, nasce il museo del futuro all’Officina della Scrittura

    Torino, nasce il museo del futuro all’Officina della Scrittura

    Un progetto innovativo

    All’Officina della Scrittura di Torino sta prendendo forma un museo dedicato al futuro della scrittura e della comunicazione. Questo spazio si propone di esplorare le potenzialità delle tecnologie digitali e il loro impatto sulla scrittura tradizionale. L’iniziativa mira a creare un ponte tra il passato e il futuro, valorizzando l’arte della scrittura attraverso strumenti e tecniche moderne.

    Un’opportunità culturale

    Il museo rappresenta un’importante opportunità per la città di Torino, non solo come centro culturale, ma anche come punto di riferimento per artisti, scrittori e appassionati di tecnologia. Attraverso mostre interattive e laboratori, i visitatori potranno immergersi in esperienze uniche che stimoleranno la loro creatività e curiosità. L’Officina della Scrittura si conferma così un luogo d’innovazione e sperimentazione, pronto ad accogliere il pubblico in un viaggio affascinante nel mondo della scrittura del futuro.

  • Il primo profumo dell’Antica Roma custodito a Torino

    Il primo profumo dell’Antica Roma custodito a Torino

    Un tesoro olfattivo unico

    Torino si conferma un centro di grande interesse archeologico, ospitando il primo profumo dell’Antica Roma. Questo raro ritrovamento è stato realizzato grazie a un progetto di ricerca che ha analizzato antichi testi e reperti.

    Un viaggio nella storia

    Il profumo, risalente a secoli fa, offre un’opportunità unica di esplorare le abitudini e le tradizioni olfattive degli antichi romani. Gli studiosi hanno lavorato per ricreare la fragranza originale, utilizzando ingredienti storici e tecniche tradizionali. Questo progetto non solo valorizza il patrimonio culturale, ma attira anche l’attenzione di storici e appassionati di profumeria.