🎬 Film in Sala – Calendario Uscite

Giornale Online Torino

  • Liste d’attesa in Piemonte: prenotazioni già per il 2026

    Liste d’attesa in Piemonte: prenotazioni già per il 2026

    Un problema persistente

    In Piemonte, la situazione delle liste d’attesa per le prestazioni sanitarie continua a destare preoccupazione. Nonostante gli sforzi per accelerare le procedure, i cittadini si trovano a dover prenotare visite e interventi addirittura per il 2026. Questo scenario evidenzia le difficoltà del sistema sanitario regionale, che fatica a garantire tempi di attesa accettabili.

    Interventi urgenti necessari

    Le autorità sanitarie stanno cercando di implementare misure straordinarie per ridurre il backlog, ma i risultati sembrano lontani. La necessità di un intervento strutturale si fa sempre più urgente, poiché la salute dei cittadini non può essere compromessa da lunghe attese. La situazione richiede una riflessione approfondita e azioni concrete per migliorare l’accesso alle cure in Piemonte.

  • Oroscopo settimanale: passione sorprendente per l’Acquario

    Oroscopo settimanale: passione sorprendente per l’Acquario

    Scintille in arrivo

    Questa settimana si preannuncia ricca di emozioni per i nati sotto il segno dell’Acquario. Le stelle promettono scintille e passioni inaspettate, portando una ventata di novità nella vita sentimentale. È il momento ideale per lasciarsi andare e abbracciare le opportunità che si presenteranno, sia che si tratti di nuove conoscenze sia di un riavvicinamento a vecchie fiamme.

    Un invito all’azione

    Non è solo il cuore a essere coinvolto; anche la sfera lavorativa potrebbe risentire di questa energia positiva. I progetti in corso potrebbero ricevere un impulso inaspettato, portando a risultati soddisfacenti. Gli Acquario dovrebbero approfittare di questo periodo favorevole per esprimere le proprie idee e farsi notare. La settimana si prospetta piena di sorprese e opportunità da cogliere al volo.

  • Guida alla raccolta delle castagne in Piemonte: boschi e sentieri

    Guida alla raccolta delle castagne in Piemonte: boschi e sentieri

    Le migliori località per la raccolta delle castagne

    Il Piemonte offre un’ampia varietà di boschi e sentieri ideali per gli amanti della raccolta delle castagne. Le province piemontesi, con i loro paesaggi incantevoli, sono il luogo perfetto per vivere questa tradizione autunnale. In particolare, le aree montane e collinari si rivelano ricche di castagneti, dove è possibile raccogliere i frutti di questa pianta tipica.

    Sentieri da esplorare

    Numerosi sentieri segnalati permettono di scoprire le bellezze naturali e di godere di un’esperienza immersiva nella natura. È consigliabile informarsi sulle aree di raccolta e rispettare le normative locali per garantire una raccolta sostenibile e responsabile. Non dimenticate di portare con voi un cestino e di godere di un’uscita all’aria aperta, in compagnia di amici e familiari.

  • Maltempo a Torino: forti piogge bloccano Rivoli e autostrade

    Maltempo a Torino: forti piogge bloccano Rivoli e autostrade

    Situazione critica a Rivoli

    Una violenta bomba d’acqua ha colpito la zona di Rivoli, provocando gravi disagi alla circolazione. Le intense precipitazioni hanno causato allagamenti e rallentamenti, rendendo difficile il transito sia sulla tangenziale che sulle autostrade limitrofe.

    Traffico in tilt

    Le strade sono state paralizzate, con lunghe code di veicoli in attesa di poter proseguire. Gli automobilisti hanno segnalato difficoltà nel raggiungere le destinazioni a causa delle condizioni meteorologiche avverse. Le autorità locali stanno monitorando la situazione e hanno avviato interventi per mitigare i disagi.

  • Giovannone stuzzica Cairo: “Potrebbe aver bisogno di badanti”

    Giovannone stuzzica Cairo: “Potrebbe aver bisogno di badanti”

    Un commento provocatorio

    Nel corso di un recente intervento, Giovannone ha lanciato una frecciatina al noto imprenditore Cairo, affermando: “Io importavo badanti? Lui un giorno potrebbe averne bisogno”. Questa dichiarazione ha suscitato un certo scalpore, rivelando le tensioni esistenti tra i due.

    Contesto e reazioni

    Il commento di Giovannone non è passato inosservato, soprattutto in un contesto in cui le questioni legate al mondo del lavoro e all’assistenza sociale sono sempre più attuali. La battuta, sebbene ironica, mette in luce la precarietà e le sfide che molte persone affrontano nel settore delle badanti. La risposta di Cairo rimane al momento sconosciuta, ma le parole di Giovannone potrebbero preannunciare un dibattito più ampio su queste tematiche.

  • Affitti brevi a Torino: incassi record oltre 10 milioni di euro

    Affitti brevi a Torino: incassi record oltre 10 milioni di euro

    Incassi straordinari per la città

    Il settore degli affitti brevi a Torino sta vivendo un momento di grande successo, con incassi che hanno superato i 10 milioni di euro per le tasse di soggiorno. Questa cifra record evidenzia l’attrattività della città per i turisti e l’importanza crescente di questa forma di ospitalità nel panorama locale.

    Un fenomeno in espansione

    La crescita degli affitti brevi non solo porta benefici economici, ma contribuisce anche a una maggiore visibilità di Torino come meta turistica. Il boom delle prenotazioni ha spinto molti proprietari a trasformare le proprie abitazioni in strutture ricettive temporanee, attirando visitatori da tutto il mondo.

  • Incontro controverso in Comune: l’intellettuale legato a Hamas

    Incontro controverso in Comune: l’intellettuale legato a Hamas

    Un evento discusso a Palazzo Civico

    Recentemente, Palazzo Civico ha ospitato un incontro che ha sollevato polemiche, grazie alla presenza di un intellettuale noto per le sue posizioni favorevoli a Hamas. Questo evento, definito da alcuni come una lezione di ‘intifada’, ha attirato l’attenzione dei media e della comunità locale.

    Critiche e reazioni

    Le reazioni non si sono fatte attendere, con diversi esponenti politici che hanno espresso il loro disappunto per l’incontro. La figura dell’intellettuale, considerato un ‘amico’ di Hamas, ha diviso l’opinione pubblica, suscitando interrogativi sulla legittimità di tali eventi all’interno di un’istituzione comunale. Molti chiedono maggiore trasparenza e responsabilità nella scelta degli ospiti invitati a parlare in contesti ufficiali.

  • XVIII ESPAnet Italia: dibattiti sulle politiche sociali a Torino

    XVIII ESPAnet Italia: dibattiti sulle politiche sociali a Torino

    Tre giorni di confronto al Politecnico

    Il Politecnico di Torino ospiterà la XVIII edizione di ESPAnet Italia, un’importante conferenza dedicata alle politiche sociali e ai cambiamenti globali. L’evento si svolgerà per tre giorni, offrendo un’ampia piattaforma di discussione per accademici, professionisti e studenti del settore.

    Tematiche centrali e partecipazione

    Durante la conferenza, i partecipanti potranno confrontarsi su diversi temi rilevanti, come le politiche sociali in un contesto di crisi e le sfide imposte dai cambiamenti climatici e dalle disuguaglianze sociali. L’incontro rappresenta un’opportunità unica per esplorare soluzioni innovative e condividere esperienze pratiche, contribuendo così a un dialogo costruttivo e informato.

  • Sciopero a Torino: 24 ore di stop per trasporti e servizi

    Sciopero a Torino: 24 ore di stop per trasporti e servizi

    Dettagli dello sciopero

    Un importante sciopero di 24 ore interesserà Torino, causando significativi disagi nel trasporto pubblico e in altri servizi. I lavoratori, uniti per rivendicare migliori condizioni lavorative, hanno indetto questa protesta per far sentire la loro voce. Il fermo coinvolgerà bus, tram e metropolitana, con ripercussioni anche su scuole e uffici.

    Quando si svolgerà

    La mobilitazione è prevista per il prossimo venerdì, e le autorità invitano i cittadini a pianificare i propri spostamenti in anticipo. Gli organizzatori dello sciopero hanno già comunicato che i servizi di trasporto pubblico saranno limitati, con possibili cancellazioni e ritardi anche per i treni.

  • Intercultura festeggia 70 anni al Sermig di Torino

    Intercultura festeggia 70 anni al Sermig di Torino

    Un traguardo importante

    Intercultura, l’organizzazione che promuove scambi culturali tra giovani di diverse nazioni, festeggia il suo settantesimo anniversario. Per celebrare questo importante traguardo, i festeggiamenti si terranno al Sermig di Torino, un luogo simbolico per il dialogo e l’incontro tra culture.

    Eventi e celebrazioni

    Durante l’evento, sono previsti interventi di ospiti illustri e attività volte a mettere in risalto l’importanza degli scambi culturali nella formazione dei giovani. Intercultura ha contribuito, nel corso degli anni, a costruire ponti tra le diverse culture, offrendo a migliaia di studenti l’opportunità di vivere esperienze all’estero e di condividere le proprie tradizioni con coetanei di tutto il mondo.