Categoria: cronaca

  • Eclissi totale di luna il 7 settembre: un evento da non perdere

    Eclissi totale di luna il 7 settembre: un evento da non perdere

    Un fenomeno celeste straordinario

    Il 7 settembre si verificherà un’eclissi totale di luna, un evento astronomico che attirerà l’attenzione di appassionati e curiosi. Durante questa eclissi, la luna passerà attraverso l’ombra della Terra, assumendo una colorazione rossastra, conosciuta come ‘luna di sangue’. Questo fenomeno sarà visibile in gran parte del mondo, offrendo uno spettacolo imperdibile per chi ama osservare il cielo.

    Quando e come osservarla

    Gli esperti consigliano di trovare un luogo buio e privo di inquinamento luminoso per godere appieno dell’esperienza. L’eclissi inizierà intorno alle 20:00, con il massimo visibile circa un’ora dopo. Non sarà necessario alcun telescopio, ma un binocolo potrebbe rendere l’osservazione ancora più affascinante. Per gli appassionati di fotografia, sarà un’ottima opportunità per catturare immagini straordinarie della luna in questo stato unico.

  • Inizia la 76ª Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola

    Inizia la 76ª Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola

    Dieci Giorni di Eventi e Novità

    CARMAGNOLA – Dal 29 agosto al 7 settembre 2025, la città di Carmagnola accoglierà la 76ª edizione della Fiera Nazionale del Peperone, un evento di punta nel panorama enogastronomico piemontese. Per dieci giorni, il centro storico si trasformerà in un vivace palcoscenico di eventi, show cooking, degustazioni e spettacoli per tutte le età, con circa 250 espositori pronti a far scoprire le delizie locali.

    Il fulcro della manifestazione sarà la storica Via del Peperone, dove si potranno ammirare varietà iconiche come il “corno di bue” e la “trottola”. Le tradizionali Piazze del Gusto (Bobba e Mazzini) offriranno specialità culinarie e prodotti tipici del territorio.

    Novità e Attrazioni

    Tra le novità di quest’anno, spicca il BTM PalaPeperone, situato in Piazza Sant’Agostino, che ospiterà show cooking, incontri con chef e giornalisti, oltre a presentazioni e degustazioni guidate. Non mancherà il Peperone Sonoro, un’installazione interattiva realizzata dal sound designer Nicolò Zilocchi, dove i peperoni diventeranno strumenti musicali grazie a un sistema di sensori.

    Il 31 agosto sarà inaugurata una grande installazione con la scritta “CARMAGNOLA” lunga 12 metri, realizzata con peperoni di diverse varietà, destinata a diventare un’attrazione fotografica imperdibile. Tra gli ospiti, il 2 settembre, Imma Polese e Matteo Giordano presenteranno il loro libro Favorite! nel Salotto della Fiera. La manifestazione si concluderà con la Peperonata dei Mille, dove oltre 400 chili di peperoni saranno serviti gratuitamente ai visitatori.

    Inoltre, il 31 agosto e il 7 settembre sarà possibile visitare gratuitamente l’antica Cereria di Via San Bernardino 9, con orari 10-12 e 14-19.

  • Crollo di un albero di 5 metri in via Pozzo Strada

    Intervento dei vigili del fuoco

    Un albero di circa 5 metri è crollato sul marciapiede di via Pozzo Strada, creando preoccupazione tra i passanti. Fortunatamente, non si segnalano feriti. Sul posto sono prontamente intervenuti i vigili del fuoco e la polizia locale per gestire la situazione e garantire la sicurezza dei cittadini.

    Controlli e sicurezza

    Le autorità stanno ora valutando le cause del crollo e procederanno con i necessari controlli per prevenire simili incidenti in futuro. I residenti della zona sono stati avvisati di prestare attenzione e di segnalare eventuali problemi legati alla stabilità degli alberi nelle vicinanze.

  • Incidente sulla tangenziale nord di Torino: grave ferito tra Collegno e Rivoli

    Incidente sulla tangenziale nord di Torino: grave ferito tra Collegno e Rivoli

    Un grave scontro tra veicoli

    TORINO – Nel primo pomeriggio di oggi, 28 agosto, un incidente stradale ha coinvolto quattro veicoli sulla tangenziale nord di Torino, precisamente tra Collegno e Rivoli in direzione sud. Due furgoni e due automobili si sono scontrati ad alta velocità, provocando il ferimento grave di un uomo di circa 60 anni.

    Intervento dei soccorsi

    Subito dopo l’impatto, gli operatori del 118 sono giunti sul posto e hanno rianimato l’uomo, che è stato successivamente trasportato d’urgenza all’ospedale Molinette. Per consentire l’atterraggio dell’elicottero e le operazioni di soccorso, il tratto di tangenziale è stato chiuso in entrambe le direzioni.

  • Incidente in Tangenziale: quattro veicoli coinvolti, un ferito grave

    Malore sospetto alla base dell’incidente

    Un grave incidente si è verificato nella Tangenziale, coinvolgendo quattro veicoli e lasciando un ferito in condizioni critiche. Il ferito, trasportato in codice rosso, è stato elitrasportato al CTO di Torino.

    Chiusura temporanea della carreggiata

    Per permettere l’intervento dei soccorsi, una carreggiata è stata temporaneamente chiusa all’altezza del punto dell’incidente. Si sospetta che un malore possa essere la causa scatenante dell’incidente, ma ulteriori indagini sono in corso per chiarire la dinamica dei fatti.

  • Furti nel parcheggio dell’ospedale di Pinerolo: la richiesta di sicurezza

    Due auto rubate in ospedale

    Due veicoli sono stati rubati nel parcheggio dell’ospedale di Pinerolo, un episodio che ha sollevato preoccupazioni tra il personale sanitario e i cittadini. Il sindacato degli infermieri Nursind ha denunciato la situazione, evidenziando la necessità di aumentare le misure di sicurezza nell’area.

    La richiesta di intervento

    Secondo Nursind, la sicurezza del parcheggio è diventata una questione urgente, soprattutto considerando che l’ospedale è un luogo di grande affluenza. I rappresentanti del sindacato chiedono interventi immediati per garantire la protezione dei veicoli e la tranquillità di chi lavora e si reca in ospedale. La situazione attuale, affermano, non è più sostenibile e richiede un’attenzione particolare da parte delle autorità locali.

  • Piazza San Carlo: residenti denunciano sporcizia e degrado

    La denuncia di una residente

    Una lettera inviata da una residente di Piazza San Carlo ha sollevato un allarme riguardo alla situazione di degrado che affligge la celebre piazza torinese. “Intorno ai nostri palazzi c’è un vespasiano a cielo aperto”, ha scritto, esprimendo il malcontento per le condizioni igieniche sempre più precarie.

    Un salotto trascurato

    Piazza San Carlo, considerata il salotto della città, è spesso teatro di eventi e cerimonie, ma gli abitanti lamentano che la bellezza del luogo è offuscata dalla sporcizia. La denuncia della residente mette in luce un problema che sembra trascurato dalle autorità locali, sollecitando una riflessione su come preservare e valorizzare uno degli spazi pubblici più emblematici di Torino.

  • Scoperto un cadavere a Torino, il fratello della vittima era presente

    Scoperto un cadavere a Torino, il fratello della vittima era presente

    Tragedia a Torino

    TORINO – Oggi, 28 agosto, intorno alle 12, è stato rinvenuto un cadavere in un appartamento situato in via Farinelli, nella zona di Mirafiori Sud. Gli abitanti del condominio hanno avvertito le forze dell’ordine e il 118 dopo aver percepito un forte odore proveniente dall’alloggio.

    Il ritrovamento

    Le prime indagini della polizia hanno rivelato che si trattava del corpo di una donna, in avanzato stato di decomposizione. Sorprendentemente, all’interno dell’appartamento si trovava anche il fratello della vittima, in vita, il quale non aveva contattato nessuno per ragioni ancora da chiarire.

  • Incendio di un monopattino a Madonna di Campagna, intervento dei vigili del fuoco

    Fiamme in via Borgaro

    Questa mattina, a Madonna di Campagna, un monopattino ha preso fuoco in via Borgaro, causando la distruzione totale del mezzo. I vigili del fuoco sono intervenuti prontamente per domare le fiamme e garantire la sicurezza della zona.

    Intervento tempestivo

    Grazie alla segnalazione di alcuni passanti, i pompieri sono riusciti a controllare l’incendio prima che si propagasse ad altre aree. Fortunatamente, non si segnalano feriti. L’origine dell’incendio è ancora da accertare.

  • Maltempo a Torino: incidente sulla A5, quattro feriti a Ivrea

    Incidenti in aumento a causa della pioggia

    Il maltempo ha colpito Torino e provincia, causando una serie di incidenti stradali. Già oltre dieci episodi si sono verificati lungo le varie tratte, con particolare attenzione alla A5.

    Quattro feriti a Ivrea

    Un incidente significativo si è registrato a Ivrea, dove un’auto è finita fuori strada. Quattro persone sono state trasportate in ospedale in codice verde, segnalando fortunatamente che le loro condizioni non sono gravi. Le autorità invitano a prestare attenzione alla guida, considerando le difficili condizioni meteorologiche.