🎬 Film in Sala – Calendario Uscite

Categoria: cronaca

  • Analisi di Torino-Pisa: Eccellenze e Delusioni in Campo

    Analisi di Torino-Pisa: Eccellenze e Delusioni in Campo

    Le Eccellenze della Partita

    Il match tra Torino e Pisa ha messo in luce alcuni giocatori che hanno brillato per le loro prestazioni. In particolare, il centrocampista granata ha dimostrato grande visione di gioco, contribuendo in modo significativo alla manovra offensiva. Anche il portiere ha compiuto interventi decisivi, mantenendo la porta inviolata e guadagnandosi i complimenti di tifosi e addetti ai lavori.

    Le Delusioni sul Terreno di Gioco

    D’altro canto, alcuni elementi della squadra pisana non sono riusciti a esprimere il loro potenziale. Errori in fase di impostazione e una difesa poco attenta hanno compromesso le chance di portare a casa un risultato positivo. La mancanza di incisivitĂ  in attacco ha reso difficile per il Pisa creare occasioni concrete, lasciando i tifosi delusi.

  • Torino accoglie la delegazione cinese di Wenzhou

    Torino accoglie la delegazione cinese di Wenzhou

    Un legame che si rafforza

    Torino ha ufficialmente accolto una delegazione proveniente da Wenzhou, in Cina, nell’ambito del gemellaggio tra le due cittĂ . Questo incontro rappresenta un’importante opportunitĂ  per rafforzare i legami culturali e commerciali tra le due metropoli.

    Collaborazioni future

    Durante la visita, i rappresentanti cinesi hanno avuto l’opportunitĂ  di conoscere le eccellenze torinesi, scambiando idee e progetti per future collaborazioni. L’incontro ha visto la partecipazione di funzionari, imprenditori e membri della comunitĂ , tutti uniti dalla volontĂ  di creare un ponte tra le culture.

  • Maltrattamenti: donna di 50 anni denunciata per abbandono di animali

    Maltrattamenti: donna di 50 anni denunciata per abbandono di animali

    Animali in condizioni critiche

    Due cani e sette gatti sono stati trovati in uno stato deplorevole, rinchiusi al buio e privi di cibo e acqua. La scoperta è avvenuta in un’abitazione, dove la situazione è stata segnalata alle autoritĂ  competenti. Gli animali, visibilmente denutriti e in condizioni di salute precarie, sono stati immediatamente soccorsi e portati in una struttura adeguata.

    Intervento delle autoritĂ 

    La donna di 50 anni, proprietaria degli animali, è stata denunciata per maltrattamento. Le forze dell’ordine hanno avviato un’indagine per comprendere le circostanze che hanno portato a questa grave situazione. Gli animali, ora in sicurezza, riceveranno le cure necessarie per il loro recupero.

  • Sant’Antonino di Susa: acqua potabile solo dopo bollitura

    Sant’Antonino di Susa: acqua potabile solo dopo bollitura

    Allerta sanitaria per l’acqua del rubinetto

    Il sindaco di Sant’Antonino di Susa ha emesso un’ordinanza che impone la bollitura dell’acqua del rubinetto prima del consumo. Questa decisione è stata presa a seguito della scoperta di batteri intestinali nell’acqua, che rappresentano un rischio per la salute pubblica. Le analisi condotte hanno evidenziato la presenza di contaminanti, rendendo necessario adottare misure preventive.

    Raccomandazioni per i cittadini

    Il primo cittadino ha invitato i residenti a non utilizzare l’acqua non trattata per bere, cucinare o lavare alimenti. Si raccomanda di far bollire l’acqua per almeno un minuto, garantendo cosĂŹ la sicurezza per il consumo. Le autoritĂ  locali stanno monitorando la situazione e informeranno la popolazione sui futuri sviluppi e sulla qualitĂ  dell’acqua.

  • Demoliti gli abusivi al parco Sempione, sgomberata l’area cani

    Demoliti gli abusivi al parco Sempione, sgomberata l’area cani

    Intervento decisivo nel parco Sempione

    Nel cuore di Milano, l’area cani del parco Sempione è stata recentemente sgomberata, portando alla demolizione delle baracche utilizzate da spacciatori. Questo intervento si inserisce in un’operazione piĂš ampia di riqualificazione e sicurezza del parco, frequentato ogni giorno da cittadini e animali.

    Un passo verso la legalitĂ 

    Le autoritĂ  locali hanno intensificato i controlli per contrastare attivitĂ  illecite, garantendo cosĂŹ un ambiente piĂš sicuro per i visitatori. La rimozione delle strutture abusive rappresenta un segnale forte contro la criminalitĂ  e un impegno per il benessere della comunitĂ . Gli operatori del settore e i residenti hanno accolto con favore l’iniziativa, auspicando che possa riportare la serenitĂ  nel parco, un luogo di svago e socializzazione.

  • Cuore in movimento: visite gratuite e Heart Run al Parco Ruffini

    Cuore in movimento: visite gratuite e Heart Run al Parco Ruffini

    Eventi al Parco Ruffini

    Il 27 e 28 settembre, il Parco Ruffini di Torino ospiterĂ  l’iniziativa “Cuore in movimento”, un evento dedicato alla salute cardiovascolare. Durante questi due giorni, i partecipanti avranno l’opportunitĂ  di effettuare visite cardiologiche gratuite, promosse da esperti del settore per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione.

    La Heart Run

    In aggiunta alle visite, si svolgerĂ  la Heart Run, una corsa che mira a promuovere uno stile di vita attivo e sano. La manifestazione non solo offrirĂ  un momento di aggregazione per la comunitĂ , ma servirĂ  anche come piattaforma per raccogliere fondi destinati alla ricerca cardiologica. Gli organizzatori invitano la cittadinanza a partecipare numerosa, per un fine settimana all’insegna della salute e del benessere.

  • Riparte la piscina Franzoj: stagione invernale di nuoto libero

    Riparte la piscina Franzoj: stagione invernale di nuoto libero

    Nuovo inizio per la piscina Franzoj

    La piscina Franzoj riapre le porte per la stagione invernale, offrendo l’opportunitĂ  di praticare nuoto libero a tutti gli appassionati. Questo storico impianto, situato nel cuore di Torino, è pronto ad accogliere nuotatori di ogni livello, dall’amatore al professionista.

    Dettagli sulla stagione

    La piscina sarĂ  aperta tutti i giorni, garantendo orari flessibili per soddisfare le esigenze di tutti. Gli utenti potranno usufruire di corsi di nuoto, oltre alla possibilitĂ  di tuffarsi in acqua per un allenamento libero. La riapertura rappresenta un importante passo verso il ritorno alla normalitĂ  per gli sport acquatici nella cittĂ , dopo le restrizioni degli scorsi anni.

  • McDonald’s inaugura a Torino: 60 nuove assunzioni disponibili

    McDonald’s inaugura a Torino: 60 nuove assunzioni disponibili

    Selezioni aperte per il Job Tour a Torino

    McDonald’s continua la sua espansione e annuncia l’apertura di un nuovo ristorante a Torino, creando 60 posti di lavoro. Le selezioni online sono già attive per reclutare i candidati che parteciperanno alla tappa torinese del McDonald’s Job Tour, previsto per la seconda metà di settembre.

    Chi desidera candidarsi ha tempo fino al 25 settembre per farlo sul sito McDonalds.it, dove dovrà compilare un questionario e caricare il proprio curriculum. I candidati che supereranno questa fase dovranno affrontare un test che permetterà all’azienda di valutare le loro attitudini e punti di forza.

    Colloqui e esperienze dirette

    Coloro che passeranno il primo step saranno convocati per colloqui individuali durante il Job Tour. In questa occasione, saranno presenti anche alcuni dipendenti locali di McDonald’s, pronti a condividere la loro esperienza e rispondere alle domande dei partecipanti.

    Con l’apertura di questo nuovo ristorante, McDonald’s ribadisce la propria strategia di crescita, che prevede 5.000 nuove assunzioni in Italia entro il 2025.

  • Deviazioni GTT e chiusura di piazza Castello per il Salone dell’Auto 2025

    Deviazioni GTT e chiusura di piazza Castello per il Salone dell’Auto 2025

    Modifiche al traffico per il weekend

    In occasione del Salone dell’Auto 2025, che si svolgerà a Torino, il servizio GTT annuncia importanti deviazioni nel trasporto pubblico. Durante il weekend, diverse linee subiranno modifiche per garantire la sicurezza e la fluidità del traffico in città. Gli utenti sono invitati a prestare attenzione agli aggiornamenti e a pianificare i propri spostamenti in anticipo.

    Piazza Castello interdetta al pubblico

    Inoltre, piazza Castello sarà chiusa al traffico, creando ulteriori cambiamenti nella viabilità. Questa chiusura è necessaria per accogliere eventi legati alla manifestazione automobilistica, che attira visitatori da tutta Italia e non solo. Gli organizzatori stimano un afflusso significativo di persone, rendendo indispensabili queste misure.

  • Torino: intitolazioni di piazzetta e giardino a Maria Bongioannini e John Lennon

    Torino: intitolazioni di piazzetta e giardino a Maria Bongioannini e John Lennon

    Nuove intitolazioni a Torino

    La Circoscrizione 3 di Torino ha recentemente ufficializzato due nuove intitolazioni, rendendo omaggio a figure di grande rilevanza culturale. La prima è la piazzetta dedicata a Maria Bongioannini, una storica attivista e pioniera nel campo dei diritti civili, che ha lasciato un segno indelebile nella comunitĂ  torinese. L’intitolazione rappresenta un riconoscimento per il suo impegno e la sua dedizione.

    Un giardino per John Lennon

    Accanto a questo tributo, è stato inaugurato anche un giardino dedicato a John Lennon, il celebre musicista dei Beatles. Questo spazio verde non solo onora la sua ereditĂ  musicale, ma si propone anche come luogo di incontro e riflessione per i cittadini. Le nuove intitolazioni sono un chiaro segno dell’impegno della cittĂ  nel valorizzare la cultura e la storia attraverso spazi pubblici.