🎬 Film in Sala – Calendario Uscite

Categoria: cronaca

  • Abbonamento Under26 Gtt: treni inclusi per i giovani torinesi

    Abbonamento Under26 Gtt: treni inclusi per i giovani torinesi

    Un nuovo servizio per i giovani

    La città di Torino offre una nuova opportunità per i giovani sotto i 26 anni: l’abbonamento Under26 Gtt ora consente di viaggiare anche sui treni. Questa iniziativa mira a semplificare gli spostamenti dei ragazzi, rendendo accessibile l’intero sistema di trasporto pubblico, inclusi tram, bus e treni regionali.

    Vantaggi e opportunità

    Con un costo di 35 euro al mese, l’abbonamento permette ai giovani di muoversi liberamente in tutta la regione, favorendo l’integrazione dei servizi di trasporto. Questa misura rappresenta un passo avanti per incentivare l’uso dei mezzi pubblici, contribuendo a una mobilità più sostenibile e riducendo l’impatto ambientale.

  • Abbonamento Under26 Gtt: viaggi anche sui treni a Torino

    Abbonamento Under26 Gtt: viaggi anche sui treni a Torino

    Un nuovo vantaggio per i giovani torinesi

    Torino offre un’importante novità per i giovani: con l’abbonamento Under26 della Gtt, è possibile viaggiare non solo sui mezzi di trasporto pubblici ma anche sui treni. Questa iniziativa, pensata per incentivare l’uso del trasporto pubblico tra i ragazzi, rappresenta un’opportunità significativa per coloro che desiderano esplorare la città e i suoi dintorni senza spendere una fortuna.

    Dettagli dell’abbonamento

    Il costo dell’abbonamento Under26 è di 30 euro al mese, una cifra accessibile che consente ai giovani di spostarsi liberamente. Questo abbonamento include l’accesso a tutte le linee Gtt, incluse le metro, tram e autobus, oltre ai treni regionali. Si tratta di un’ottima soluzione per i ragazzi che frequentano l’università o che lavorano, permettendo loro di risparmiare sui costi di trasporto.

  • Andrea Camerana: l’erede di Giorgio Armani tra Gft e Agnelli

    Andrea Camerana: l’erede di Giorgio Armani tra Gft e Agnelli

    Il legame familiare e il mondo della moda

    Andrea Camerana, nipote del celebre stilista Giorgio Armani, si trova al centro di un’importante eredità che unisce il mondo della moda e il prestigioso gruppo Agnelli. Con un passato significativo nel Gruppo Finanziario Tessile (Gft), Camerana ha dimostrato di avere un forte legame con il settore tessile e della moda, ereditando non solo il nome ma anche la visione imprenditoriale del suo famoso zio.

    Un futuro promettente

    La sua posizione gli consente di navigare tra tradizione e innovazione, portando avanti l’eredità di Armani e contribuendo allo sviluppo di nuove strategie all’interno del panorama industriale italiano. La sua esperienza e il suo background lo rendono un punto di riferimento non solo nella moda, ma anche nell’ambito imprenditoriale, dove la fusione tra creatività e business è fondamentale.

  • Oroscopo del 6 settembre: tensioni in arrivo per l’Ariete

    Oroscopo del 6 settembre: tensioni in arrivo per l’Ariete

    Sabato di sfide per l’Ariete

    Il 6 settembre si preannuncia un sabato ricco di tensioni per i nati sotto il segno dell’Ariete. Le influenze astrali potrebbero generare conflitti e malintesi, rendendo difficile mantenere la calma. È importante affrontare la giornata con pazienza e riflessione, evitando reazioni impulsive che potrebbero complicare ulteriormente le situazioni.

    Consigli per affrontare la giornata

    Per l’Ariete, è fondamentale dedicare del tempo alla meditazione o ad attività rilassanti. Prendersi cura di sé stessi aiuterà a mantenere l’equilibrio emotivo. Inoltre, è consigliabile evitare discussioni accese, specialmente con le persone più vicine. La comunicazione chiara e assertiva sarà la chiave per superare le eventuali tensioni.

  • Studenti del Politecnico di Torino vincono a Seoul nel contest IDEEA

    Studenti del Politecnico di Torino vincono a Seoul nel contest IDEEA

    Un traguardo internazionale

    Due studenti del Politecnico di Torino si sono distinti nel contest IDEEA, che si è svolto a Seoul, conquistando un prestigioso podio. La competizione, che ha visto la partecipazione di giovani talenti da tutto il mondo, ha messo alla prova le capacità innovative e progettuali dei partecipanti. I ragazzi, con la loro idea originale, hanno saputo catturare l’attenzione della giuria, dimostrando l’eccellenza formativa del Politecnico.

    Un successo meritato

    Il progetto presentato dai due studenti ha ricevuto apprezzamenti per la sua originalità e per il potenziale impatto sociale. Questo riconoscimento non solo rappresenta un grande traguardo personale per i vincitori, ma anche un vanto per l’istituzione torinese, che continua a formare professionisti di alto livello pronti a farsi strada nel panorama internazionale.

  • Master per la tutela del patrimonio culturale all’Archivio di Stato di Torino

    Master per la tutela del patrimonio culturale all’Archivio di Stato di Torino

    Nuove opportunità di formazione

    All’Archivio di Stato di Torino è stato introdotto un nuovo Master dedicato alla protezione del patrimonio culturale. Questo programma formativo si propone di fornire agli studenti le competenze necessarie per affrontare le sfide legate alla preservazione e alla valorizzazione dei beni culturali, sempre più minacciati da fattori come il cambiamento climatico e l’urbanizzazione.

    Un passo avanti per la cultura

    Il Master, che si svolgerà in modalità mista, prevede un approccio pratico e teorico, con la partecipazione di esperti del settore. Gli iscritti avranno l’opportunità di apprendere le migliori pratiche per la conservazione e la gestione del patrimonio culturale, contribuendo così a una maggiore consapevolezza e tutela del nostro patrimonio storico.

  • Torino introduce il porta a porta: addio ai cassonetti in alcune strade

    Torino introduce il porta a porta: addio ai cassonetti in alcune strade

    Un cambiamento nel sistema di raccolta rifiuti

    Torino si prepara a una significativa trasformazione nella gestione dei rifiuti urbani. A partire dalle prossime settimane, alcune vie della città vedranno l’introduzione del sistema di raccolta porta a porta, che sostituirà i tradizionali cassonetti della spazzatura. Questo nuovo approccio mira a migliorare la raccolta differenziata e a ridurre l’impatto ambientale.

    Le vie interessate e i vantaggi del nuovo sistema

    Le strade coinvolte nel progetto iniziale sono state selezionate per testare l’efficacia del porta a porta. Gli abitanti riceveranno informazioni dettagliate su come e quando esporre i rifiuti, contribuendo così a una maggiore partecipazione della comunità. Si prevede che questo cambiamento porterà a un incremento della raccolta differenziata, favorendo pratiche più sostenibili e un ambiente urbano più pulito.

  • Torino: Apertura della Prima Stanza dell’Affettività in Carcere

    Torino: Apertura della Prima Stanza dell’Affettività in Carcere

    Un Incontro Speciale

    Entro la fine di ottobre, Torino inaugurerà la sua prima Stanza dell’Affettività all’interno di un istituto penitenziario. Questo spazio è pensato per favorire i contatti tra i detenuti e i loro cari, creando un ambiente intimo e accogliente.

    Un Passo Avanti per la Riabilitazione

    Il progetto, frutto di un’iniziativa innovativa, rappresenta un importante passo verso la riabilitazione dei detenuti. La Stanza dell’Affettività sarà dotata di tutti i comfort necessari per permettere momenti di vicinanza e scambio emotivo, contribuendo così al miglioramento del benessere psicologico dei reclusi.

  • Toro, attacco in crisi: dati allarmanti dopo vent’anni di Cairo

    Toro, attacco in crisi: dati allarmanti dopo vent’anni di Cairo

    Una situazione preoccupante

    Il Torino continua a destare preoccupazione per la sua performance offensiva. Analizzando i dati degli ultimi vent’anni sotto la gestione di Urbano Cairo, emerge un dato significativo: l’attacco granata ha mostrato una debolezza rara, con risultati che non si registravano da tempo. In effetti, solo in un’altra stagione il Toro ha fatto peggio in termini di realizzazioni.

    Un trend da invertire

    Le statistiche suggeriscono che la squadra deve urgentemente rivedere la propria strategia offensiva, poiché il rendimento attuale non è all’altezza delle aspettative dei tifosi e della storia del club. Con questo scenario, i prossimi incontri saranno cruciali per capire se il Torino riuscirà a trovare la giusta via per recuperare terreno e migliorare la propria posizione in classifica.

  • Incidente a San Salvario: Audi collide con scooter, ferita una donna

    Incidente a San Salvario: Audi collide con scooter, ferita una donna

    Un grave incidente stradale

    Un incidente stradale ha avuto luogo nel quartiere San Salvario di Torino, coinvolgendo un’Audi e uno scooter. La collisione ha causato il ferimento di una signora, che è stata immediatamente trasportata all’ospedale per ricevere le cure necessarie.

    Dettagli dell’incidente

    Le autorità stanno indagando sulle circostanze che hanno portato a questo scontro. Testimoni oculari hanno riferito di aver visto l’Audi procedere a una velocità sostenuta prima dell’impatto. Gli agenti di polizia sono intervenuti per raccogliere le testimonianze e ricostruire la dinamica dell’accaduto. La signora coinvolta, le cui condizioni sono al momento sotto osservazione, è stata soccorsa dai paramedici sul posto.