🎬 Film in Sala – Calendario Uscite

Categoria: cronaca

  • Corso di formazione giuridica al Campus Einaudi di Torino

    Corso di formazione giuridica al Campus Einaudi di Torino

    Ritorna la formazione giuridica per i professionisti

    Il Campus Einaudi di Torino annuncia il ritorno del corso di formazione giuridica dedicato ai servizi sociali e sanitari. Questo programma è fondamentale per aggiornare le competenze degli operatori del settore, offrendo strumenti giuridici essenziali per affrontare le sfide quotidiane.

    Un’opportunità per i professionisti del settore

    Il corso si propone di fornire una preparazione completa, mirata a integrare conoscenze legali e pratiche operative. Gli iscritti potranno approfondire tematiche rilevanti e attuali, contribuendo così a una maggiore efficacia nelle loro funzioni. La formazione si rivolge a assistenti sociali, operatori sanitari e a tutti i professionisti interessati a migliorare la loro formazione giuridica.

  • Collegno: 161 multe per monopattini elettrici dall’inizio dell’anno

    Collegno: 161 multe per monopattini elettrici dall’inizio dell’anno

    Controlli e sanzioni rigorose

    A Collegno, l’uso dei monopattini elettrici è finito sotto la lente d’ingrandimento delle autorità, con un totale di 161 multe emesse dall’inizio dell’anno. La polizia locale ha fermato e confiscato numerosi mezzi non conformi, sia per potenza del motore che per modifiche non autorizzate. Tra questi, uno è stato coinvolto in un incidente stradale che ha causato gravi lesioni al conducente, il quale stava utilizzando un monopattino dotato di un sellino, una pratica severamente vietata.

    Statistiche di violazione

    Le forze dell’ordine hanno comunicato i dettagli delle violazioni riscontrate: 76 conducenti sono stati sanzionati per non aver indossato il casco, mentre 55 monopattini sono stati trovati parcheggiati sul marciapiede, ostacolando il passaggio dei pedoni. Inoltre, 13 mezzi superavano i limiti di potenza consentiti, 3 multe sono state elevate per sosta sulla pista ciclabile e altre 3 per parcheggio al di fuori degli spazi designati. Infine, 3 conducenti sono stati sorpresi mentre trasportavano passeggeri, un comportamento anch’esso illecito.

  • Ritorna la Testing Night a Torino il 12 settembre al Check Point

    Ritorna la Testing Night a Torino il 12 settembre al Check Point

    Un evento imperdibile per gli appassionati

    Il 12 settembre, Torino ospiterà nuovamente la Testing Night, un evento dedicato agli appassionati di tecnologia e innovazione. L’appuntamento si terrà presso il Check Point di via Mazzini, un luogo simbolico per la comunità tech della città.

    Dettagli sull’evento

    La Testing Night rappresenta un’opportunità unica per professionisti e neofiti del settore di confrontarsi e condividere esperienze. Durante la serata, saranno presentati diversi progetti e tecnologie all’avanguardia, permettendo ai partecipanti di esplorare le ultime novità nel campo del testing e della qualità del software. L’evento è aperto a tutti e promette di essere un momento di networking e apprendimento, arricchendo ulteriormente il panorama tecnologico torinese.

  • Il triangolo Elkann, il principe e Renzi: vendite in corso per Gedi

    Il triangolo Elkann, il principe e Renzi: vendite in corso per Gedi

    Il contesto della vendita

    Il mondo dell’editoria italiana è in fermento, con l’attenzione rivolta alla possibile vendita di Gedi, il gruppo editoriale che include testate di grande rilievo. A muovere le acque sono John Elkann, il principe Emanuele Filiberto di Savoia e l’ex premier Matteo Renzi, che sembra essersi defilato dalla trattativa.

    Le dinamiche dell’accordo

    Elkann, figura di spicco nel panorama imprenditoriale italiano, ha avviato colloqui per cedere Gedi, un’operazione che potrebbe segnare un cambiamento significativo nel settore. Il principe, noto per il suo interesse nel mondo dei media, potrebbe essere un potenziale acquirente, mentre Renzi, inizialmente coinvolto, ha fatto sapere di non essere più parte attiva nelle negoziazioni. Le motivazioni dietro questo ritiro rimangono ancora poco chiare, ma si ipotizza che possano riguardare divergenze strategiche o valutazioni economiche non allineate.

    Il futuro di Gedi è ora appeso a un filo, con investitori e analisti che osservano attentamente ogni sviluppo. Le prossime settimane potrebbero rivelarsi decisive per il destino del gruppo editoriale e per il panorama informativo italiano.

  • 27 progetti di ricerca in Piemonte finanziati dal bando Infra+

    27 progetti di ricerca in Piemonte finanziati dal bando Infra+

    Finanziamenti per la ricerca in Piemonte

    Il Piemonte ha recentemente ottenuto un importante riconoscimento grazie al bando Infra+, che ha portato all’approvazione di 27 progetti di ricerca. Questi progetti, selezionati per la loro innovatività e potenziale impatto, riceveranno un sostegno finanziario significativo, contribuendo così allo sviluppo tecnologico e scientifico della regione.

    Impatto e sviluppo locale

    I finanziamenti mirano a potenziare le infrastrutture di ricerca e a incentivare la collaborazione tra università, centri di ricerca e imprese. Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di investimenti nel settore della ricerca, volto a rafforzare il ruolo del Piemonte come polo d’innovazione nel panorama nazionale e internazionale.

  • Furto in cantiere a Torino: due rom bloccati con la figlia in braccio

    Furto in cantiere a Torino: due rom bloccati con la figlia in braccio

    Intervento della polizia

    Due uomini di etnia rom sono stati arrestati a Torino mentre tentavano di portare a termine un furto in un cantiere edile. L’episodio, avvenuto nel pomeriggio, ha visto i due malviventi agire con una particolare audacia, con uno di loro che teneva in braccio la propria figlia.

    Dettagli dell’operazione

    Le forze dell’ordine sono intervenute tempestivamente dopo aver ricevuto segnalazioni da parte di alcuni passanti, insospettiti dalla scena. I due uomini sono stati trovati in possesso di attrezzi da lavoro e materiali edili, pronti per essere rubati. La presenza della bambina ha suscitato scalpore e indignazione tra i testimoni, che hanno sottolineato l’irresponsabilità dei genitori nel coinvolgere la minore in un’azione del genere. Fortunatamente, la bambina è stata affidata a un familiare e non ha subito alcun danno.

  • Torino presenta il Piemonte a Singapore durante la Design Week 2025

    Torino presenta il Piemonte a Singapore durante la Design Week 2025

    Un’esposizione di design e gastronomia

    Torino si prepara a portare il suo patrimonio culturale e gastronomico a Singapore in occasione della Design Week 2025. L’iniziativa mira a mettere in luce le eccellenze del Piemonte, attraverso un’esposizione che unisce design e sapori tipici della regione.

    Un ponte tra culture

    La manifestazione rappresenta un’importante opportunità per promuovere il territorio piemontese nel contesto internazionale, favorendo scambi culturali e commerciali. Durante l’evento, i visitatori potranno scoprire non solo le creazioni di designer locali, ma anche assaporare piatti tipici, celebrando così la ricchezza e la varietà della tradizione culinaria piemontese.

  • Natalia Ginzburg e Torino: ricordi in ‘Lessico famigliare’

    Natalia Ginzburg e Torino: ricordi in ‘Lessico famigliare’

    Un viaggio attraverso la memoria

    Natalia Ginzburg, una delle voci più significative della letteratura italiana, ha saputo immortalare Torino attraverso le sue pagine, in particolare nel celebre ‘Lessico famigliare’. Questo libro non è solo un’opera letteraria, ma una vera e propria cronaca della vita quotidiana e delle relazioni familiari, che si intrecciano con il contesto torinese.

    Un ritratto di una città

    Le descrizioni di Ginzburg ci offrono uno spaccato della società torinese del XX secolo, caratterizzata da una forte identità culturale e da una vivace vita sociale. Attraverso i suoi ricordi, l’autrice riesce a trasmettere non solo l’amore per la città, ma anche le sfide e le trasformazioni che ha vissuto. ‘Lessico famigliare’ diventa così un racconto in cui Torino è protagonista, un ambiente che ha influenzato profondamente la sua scrittura e il suo pensiero.

  • Sicurezza a Torino: il dem della Circoscrizione 8 sotto accusa

    Sicurezza a Torino: il dem della Circoscrizione 8 sotto accusa

    Portici e spaccio: una situazione critica

    I portici di Torino, in particolare nella Circoscrizione 8, sono al centro di un acceso dibattito. Recentemente, è emerso che molti di questi spazi sono utilizzati da spacciatori, creando un clima di insicurezza per i residenti. La situazione ha sollevato preoccupazioni tra i cittadini e le autorità locali.

    Un nuovo tavolo di sicurezza a ottobre

    Per affrontare il problema, è stato convocato un ulteriore tavolo di sicurezza per il mese di ottobre. Questo incontro mira a trovare soluzioni efficaci per garantire la sicurezza nella zona e contrastare il fenomeno dello spaccio. I rappresentanti locali, tra cui il consigliere del Partito Democratico, sono stati messi sotto pressione per fornire risposte concrete e strategie efficaci.

  • A Torino Nando: l’AI al servizio della raccolta differenziata

    A Torino Nando: l’AI al servizio della raccolta differenziata

    Innovazione e sostenibilità

    La città di Torino sta facendo un passo avanti significativo nella gestione dei rifiuti grazie all’introduzione di Nando, una start-up innovativa selezionata da Amazon. Questa iniziativa mira a migliorare la raccolta differenziata, utilizzando l’intelligenza artificiale per ottimizzare i processi di smistamento dei materiali riciclabili.

    Un futuro più verde

    Nando si propone di rendere la differenziata non solo più efficiente, ma anche più accessibile ai cittadini. Attraverso un’applicazione intuitiva, gli utenti potranno ricevere informazioni in tempo reale su come smaltire correttamente i rifiuti, contribuendo così a una maggiore consapevolezza ambientale. La scelta di Amazon di collaborare con Nando sottolinea l’importanza crescente dell’innovazione tecnologica nella lotta contro l’inquinamento e il cambiamento climatico.