🎬 Film in Sala – Calendario Uscite

Categoria: cronaca

  • Accensione termosifoni in Piemonte: date per il 2025

    Accensione termosifoni in Piemonte: date per il 2025

    Calendario di attivazione

    In Piemonte, la stagione di riscaldamento per il 2025 seguirà le consuete normative regionali. I termosifoni potranno essere accesi a partire dal 15 ottobre, mentre il termine per spegnerli è fissato al 15 aprile. Queste date si applicano a tutti i comuni della regione, in base alle disposizioni climatiche e alle necessità di risparmio energetico.

    Regole per i comuni

    Le amministrazioni locali possono decidere di anticipare o posticipare le date di accensione e spegnimento, tenendo conto delle esigenze climatiche specifiche. Le decisioni saranno comunicate in anticipo ai cittadini, che dovranno seguire attentamente eventuali aggiornamenti. È fondamentale che i residenti siano informati per gestire al meglio il riscaldamento e garantire un consumo responsabile.

  • Weekend a Torino: itinerari economici tra cultura e natura

    Weekend a Torino: itinerari economici tra cultura e natura

    Esplorare Torino senza svuotare il portafoglio

    Torino offre un weekend ricco di opportunità a basso costo per gli amanti dell’arte, del buon cibo e della natura. La città, famosa per la sua storia e il suo patrimonio culturale, presenta itinerari accessibili a tutti. I visitatori possono esplorare musei, gallerie e parchi senza spendere una fortuna.

    Arte e gastronomia per tutti

    Gli appassionati di arte possono approfittare di diverse aperture gratuite e sconti nei musei, mentre gli amanti della gastronomia possono gustare piatti tipici a prezzi contenuti nei mercati rionali. Non mancano le passeggiate nei parchi cittadini, dove è possibile immergersi nella natura e godere di momenti di relax. Torino si conferma così una meta ideale per un fine settimana all’insegna della cultura e del buon cibo, senza rinunciare alla bellezza degli spazi verdi.

  • Nuovi sviluppi nell’operazione Crack Village 2 in Val di Susa

    Nuovi sviluppi nell’operazione Crack Village 2 in Val di Susa

    Scoperta la rete di spaccio

    Nuove informazioni emergono nell’ambito dell’operazione “Crack Village 2”, che ha messo in luce una vasta rete di spaccio attiva nella Val di Susa. Le indagini hanno portato all’arresto di diversi individui, con un’attenzione particolare rivolta ai canali di distribuzione della droga nella zona.

    Dettagli sull’operazione

    Le autorità hanno intensificato i controlli e le perquisizioni, rivelando un’organizzazione ben strutturata che operava in modo sistematico. Questa operazione ha suscitato un forte interesse da parte della comunità locale, preoccupata per l’impatto del traffico di sostanze stupefacenti nella regione. Gli investigatori continuano a lavorare per identificare ulteriori complici e smantellare completamente la rete.

  • Gtt avvia il pre-collaudo dei nuovi bus elettrici Iveco

    Gtt avvia il pre-collaudo dei nuovi bus elettrici Iveco

    Nuove vetture per il trasporto pubblico

    Gtt, l’azienda di trasporto pubblico di Torino, ha avviato il pre-collaudo dei nuovi autobus elettrici prodotti da Iveco. Questo passo rappresenta un’importante evoluzione nel parco mezzi della compagnia, che punta a ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità del servizio per i cittadini. I nuovi bus, completamente elettrici, sono progettati per offrire un trasporto più sostenibile e silenzioso.

    Verso un futuro più verde

    Con l’introduzione di questi mezzi, Gtt intende contribuire alla transizione ecologica della città, allineandosi con le politiche di mobilità sostenibile promosse a livello locale. La flotta di autobus elettrici rappresenta una risposta concreta alle sfide ambientali e offre ai passeggeri un’alternativa più pulita rispetto ai tradizionali veicoli a combustione. Il pre-collaudo è un passaggio cruciale prima della messa in servizio definitiva, che permetterà di verificare le prestazioni e l’affidabilità dei nuovi mezzi.

  • Ritorna il Lessona Days: un evento sulla divulgazione scientifica

    Ritorna il Lessona Days: un evento sulla divulgazione scientifica

    Un’importante iniziativa

    Il Lessona Days torna a far parlare di sé, proponendo un ricco programma dedicato alla divulgazione scientifica. L’evento si svolgerà nel comune di Lessona, un’occasione imperdibile per appassionati e curiosi di scienza. Durante queste giornate, esperti del settore presenteranno le ultime scoperte e ricerche, rendendo la scienza accessibile a tutti.

    Attività e incontri

    Le attività previste includono conferenze, laboratori interattivi e dibattiti, creando un ambiente stimolante per l’apprendimento e la condivisione di conoscenze. I Lessona Days rappresentano un’importante piattaforma per promuovere la cultura scientifica e coinvolgere la comunità in un dialogo costruttivo sui temi della ricerca e dell’innovazione.

  • Settimo: poliziotto aggredito devolve risarcimento all’ospedale Regina Margherita

    Settimo: poliziotto aggredito devolve risarcimento all’ospedale Regina Margherita

    Un gesto di solidarietà

    Un poliziotto di Settimo Torinese, vittima di insulti durante il servizio, ha deciso di devolvere il risarcimento ricevuto per l’aggressione all’ospedale Regina Margherita di Torino. Questo atto di generosità non solo evidenzia il suo spirito altruistico, ma anche l’importanza di sostenere le istituzioni sanitarie, specialmente in un periodo difficile come quello attuale.

    Un esempio da seguire

    Il risarcimento, che ammonta a diverse migliaia di euro, sarà utilizzato per migliorare le strutture e i servizi offerti dall’ospedale pediatrico. Questo gesto ha suscitato grande ammirazione nella comunità, sottolineando il legame tra forze dell’ordine e sanità pubblica. Il poliziotto, la cui identità rimane riservata, ha dimostrato che la solidarietà e il supporto reciproco sono fondamentali per affrontare le sfide quotidiane.

  • Guerriglia a Mirafiori: scontro con machete tra bande

    Guerriglia a Mirafiori: scontro con machete tra bande

    Scene di caos a Mirafiori

    Un episodio di violenza senza precedenti ha scosso il quartiere di Mirafiori a Torino, dove un gruppo di individui ha ingaggiato una vera e propria guerriglia armata con machete. La situazione, che ha visto coinvolti diversi giovani, ha creato panico tra i residenti e ha richiesto l’intervento immediato delle forze dell’ordine.

    Intervento delle forze dell’ordine

    La polizia è riuscita a contenere la situazione, ma non prima che la tensione si fosse diffusa in tutta l’area. Gli agenti hanno riportato la calma e stanno indagando sulle cause di questo scontro, cercando di identificare i partecipanti e le motivazioni alla base di un atto così violento. La comunità di Mirafiori si trova ora a fare i conti con le conseguenze di questa drammatica escalation di violenza.

  • Il padel conquista il Piemonte: tre anni di successi straordinari

    Il padel conquista il Piemonte: tre anni di successi straordinari

    Una crescita esponenziale

    Il fenomeno del padel continua a espandersi in Piemonte, registrando numeri da record negli ultimi tre anni. Questo sport, che ha conquistato rapidamente la popolarità tra gli appassionati, ha visto un incremento significativo nel numero di praticanti e strutture dedicate. Le statistiche parlano chiaro: oltre 50 nuovi campi sono stati inaugurati solo nell’ultimo anno, portando il totale a oltre 150.

    Un futuro luminoso

    Il trend non sembra arrestarsi, con una previsione di crescita che indica un aumento del 20% nei prossimi dodici mesi. Le competizioni locali stanno attirando sempre più partecipanti e spettatori, contribuendo a un ambiente vivace e dinamico. Gli eventi di padel si stanno affermando come momenti di aggregazione sociale, rafforzando il legame tra sport e comunità. Con l’attenzione crescente verso questo sport, il Piemonte si prepara a diventare un punto di riferimento nazionale per il padel.

  • Mirafiori: giovane accoltellato mentre compra sigarette

    Mirafiori: giovane accoltellato mentre compra sigarette

    Un episodio violento in strada

    Un giovane di 23 anni è stato accoltellato alla caviglia mentre si recava a comprare delle sigarette nel quartiere di Mirafiori, a Torino. L’aggressione è avvenuta in pieno giorno, suscitando allerta tra i residenti della zona. Secondo le prime ricostruzioni, il ragazzo sarebbe stato avvicinato da un gruppo di persone, che senza alcun apparente motivo lo hanno aggredito.

    Intervento dei soccorsi

    Immediato l’intervento delle forze dell’ordine e dei soccorsi, che hanno trasportato il giovane all’ospedale. Le sue condizioni non risultano gravi, ma l’accaduto ha scosso la comunità locale, già preoccupata per un aumento della criminalità nella zona. Gli investigatori stanno ora cercando di fare luce sulla dinamica dell’aggressione e di identificare i responsabili.

  • Tragedia in ospedale: madre muore a 90 anni su barella

    Tragedia in ospedale: madre muore a 90 anni su barella

    Una lunga attesa in barella

    Una donna di 90 anni è deceduta dopo aver trascorso otto ore su una barella in un ospedale. La famiglia denuncia le condizioni inaccettabili che hanno accompagnato gli ultimi momenti di vita della madre, sottolineando la mancanza di assistenza adeguata e i tempi di attesa interminabili.

    Un appello alla dignità

    Questo triste episodio riporta alla luce il tema della dignità nel trattamento sanitario. La figlia della vittima ha espresso il suo dolore e la sua indignazione, chiedendo che vengano presi provvedimenti per evitare che simili situazioni si ripetano in futuro. La salute pubblica deve garantire non solo cure mediche, ma anche rispetto e umanità per i pazienti, specialmente in età avanzata.