Autore: Mario Rossi

  • Incidente sulla tangenziale nord di Torino: grave ferito tra Collegno e Rivoli

    Incidente sulla tangenziale nord di Torino: grave ferito tra Collegno e Rivoli

    Un grave scontro tra veicoli

    TORINO – Nel primo pomeriggio di oggi, 28 agosto, un incidente stradale ha coinvolto quattro veicoli sulla tangenziale nord di Torino, precisamente tra Collegno e Rivoli in direzione sud. Due furgoni e due automobili si sono scontrati ad alta velocità, provocando il ferimento grave di un uomo di circa 60 anni.

    Intervento dei soccorsi

    Subito dopo l’impatto, gli operatori del 118 sono giunti sul posto e hanno rianimato l’uomo, che è stato successivamente trasportato d’urgenza all’ospedale Molinette. Per consentire l’atterraggio dell’elicottero e le operazioni di soccorso, il tratto di tangenziale è stato chiuso in entrambe le direzioni.

  • Incidente in Tangenziale: quattro veicoli coinvolti, un ferito grave

    Malore sospetto alla base dell’incidente

    Un grave incidente si è verificato nella Tangenziale, coinvolgendo quattro veicoli e lasciando un ferito in condizioni critiche. Il ferito, trasportato in codice rosso, è stato elitrasportato al CTO di Torino.

    Chiusura temporanea della carreggiata

    Per permettere l’intervento dei soccorsi, una carreggiata è stata temporaneamente chiusa all’altezza del punto dell’incidente. Si sospetta che un malore possa essere la causa scatenante dell’incidente, ma ulteriori indagini sono in corso per chiarire la dinamica dei fatti.

  • Furti nel parcheggio dell’ospedale di Pinerolo: la richiesta di sicurezza

    Due auto rubate in ospedale

    Due veicoli sono stati rubati nel parcheggio dell’ospedale di Pinerolo, un episodio che ha sollevato preoccupazioni tra il personale sanitario e i cittadini. Il sindacato degli infermieri Nursind ha denunciato la situazione, evidenziando la necessità di aumentare le misure di sicurezza nell’area.

    La richiesta di intervento

    Secondo Nursind, la sicurezza del parcheggio è diventata una questione urgente, soprattutto considerando che l’ospedale è un luogo di grande affluenza. I rappresentanti del sindacato chiedono interventi immediati per garantire la protezione dei veicoli e la tranquillità di chi lavora e si reca in ospedale. La situazione attuale, affermano, non è più sostenibile e richiede un’attenzione particolare da parte delle autorità locali.

  • Piazza San Carlo: residenti denunciano sporcizia e degrado

    La denuncia di una residente

    Una lettera inviata da una residente di Piazza San Carlo ha sollevato un allarme riguardo alla situazione di degrado che affligge la celebre piazza torinese. “Intorno ai nostri palazzi c’è un vespasiano a cielo aperto”, ha scritto, esprimendo il malcontento per le condizioni igieniche sempre più precarie.

    Un salotto trascurato

    Piazza San Carlo, considerata il salotto della città, è spesso teatro di eventi e cerimonie, ma gli abitanti lamentano che la bellezza del luogo è offuscata dalla sporcizia. La denuncia della residente mette in luce un problema che sembra trascurato dalle autorità locali, sollecitando una riflessione su come preservare e valorizzare uno degli spazi pubblici più emblematici di Torino.

  • Scoperto un cadavere a Torino, il fratello della vittima era presente

    Scoperto un cadavere a Torino, il fratello della vittima era presente

    Tragedia a Torino

    TORINO – Oggi, 28 agosto, intorno alle 12, è stato rinvenuto un cadavere in un appartamento situato in via Farinelli, nella zona di Mirafiori Sud. Gli abitanti del condominio hanno avvertito le forze dell’ordine e il 118 dopo aver percepito un forte odore proveniente dall’alloggio.

    Il ritrovamento

    Le prime indagini della polizia hanno rivelato che si trattava del corpo di una donna, in avanzato stato di decomposizione. Sorprendentemente, all’interno dell’appartamento si trovava anche il fratello della vittima, in vita, il quale non aveva contattato nessuno per ragioni ancora da chiarire.

  • Incendio di un monopattino a Madonna di Campagna, intervento dei vigili del fuoco

    Fiamme in via Borgaro

    Questa mattina, a Madonna di Campagna, un monopattino ha preso fuoco in via Borgaro, causando la distruzione totale del mezzo. I vigili del fuoco sono intervenuti prontamente per domare le fiamme e garantire la sicurezza della zona.

    Intervento tempestivo

    Grazie alla segnalazione di alcuni passanti, i pompieri sono riusciti a controllare l’incendio prima che si propagasse ad altre aree. Fortunatamente, non si segnalano feriti. L’origine dell’incendio è ancora da accertare.

  • Maltempo a Torino: incidente sulla A5, quattro feriti a Ivrea

    Incidenti in aumento a causa della pioggia

    Il maltempo ha colpito Torino e provincia, causando una serie di incidenti stradali. Già oltre dieci episodi si sono verificati lungo le varie tratte, con particolare attenzione alla A5.

    Quattro feriti a Ivrea

    Un incidente significativo si è registrato a Ivrea, dove un’auto è finita fuori strada. Quattro persone sono state trasportate in ospedale in codice verde, segnalando fortunatamente che le loro condizioni non sono gravi. Le autorità invitano a prestare attenzione alla guida, considerando le difficili condizioni meteorologiche.

  • La Sindone: già considerata una frode nel XIV secolo

    La Sindone: già considerata una frode nel XIV secolo

    Una scoperta storica sulla Sindone di Torino

    TORINO – Una recente ricerca di Nicolas Sarzeaud, dell’Università di Lovanio, mette in discussione la percezione della Sindone di Torino nel Medioevo. Un passaggio tratto dai Problemata di Nicola Oresme, teologo e filosofo francese del XIV secolo, suggerisce che già nel 1370 il Sacro Lino fosse visto come un artefatto creato per ingannare i fedeli.

    Il testo in latino afferma: «Quia sic multi viri ecclesiastici deciperent alios ut oblationes suis ecclesiis afferrent. Patet hoc ad sensum de ecclesia in Campania ubi dicebatur quod esset sudarium domini Ihesu Christi». Tradotto: «perché in questo modo molti ecclesiastici ingannano gli altri, affinché portino offerte alle loro chiese. Ciò è evidente in quella chiesa nella Champagne dove si diceva ci fosse la sindone del Signore Gesù Cristo».

    Riflessioni sulla storia del reliquiario

    Secondo Sarzeaud, questa rappresenta la più antica testimonianza scritta conosciuta sulla Sindone, antecedente di quasi vent’anni rispetto alle precedenti menzioni datate 1389. La scoperta offre nuove prospettive sulla storia di questo prezioso reliquiario.

    Particolarmente interessante è la coincidenza con i risultati della radiodatazione del 1988, che collocava la creazione della Sindone tra il 1260 e il 1390, confermando l’origine medievale del telo. Il riferimento di Oresme riguarda la chiesa di Lirey, in Champagne, dove il telo era custodito fino al 1418, prima di essere spostato a causa della Guerra dei Cent’Anni. Nel 1453, la Sindone fu venduta ai Savoia, che la trasferirono prima a Chambery e poi a Torino, dove si trova attualmente.

  • Furti al centro d’incontro: rubati bocce, biciclette e barbecue

    Un colpo audace

    Il centro d’incontro della comunità ha subito un furto che ha lasciato tutti sgomenti. Ladri ignoti hanno razziato l’area, portando via bocce, biciclette e un barbecue, beni che erano parte integrante delle attività sociali e ricreative del luogo. Il fatto è avvenuto nei giorni scorsi e ha sollevato preoccupazioni tra i residenti e i frequentatori del centro.

    Richiesta di maggior sicurezza

    Il presidente dell’associazione locale, Cuzzilla, ha commentato l’accaduto, chiedendo un potenziamento dei controlli e una maggiore presenza di associazioni per contrastare il fenomeno dei furti. “È fondamentale garantire la sicurezza dei nostri spazi comuni”, ha dichiarato, sottolineando l’importanza di proteggere i beni della comunità e di prevenire simili episodi in futuro.

  • Balocco estende la sponsorizzazione con Juventus a femminile e NextGen

    Balocco estende la sponsorizzazione con Juventus a femminile e NextGen

    Nuovo accordo con Juventus Women e NextGen

    FOSSANO – Balocco rinnova la storica collaborazione con la Juventus, ampliando la sponsorizzazione alla prima squadra femminile e alla Juventus NextGen. L’intesa, già attiva con la formazione maschile per le stagioni 2025/26, 2026/27 e 2027/28, si estende ora a tutto il panorama bianconero, dimostrando un impegno concreto verso il calcio femminile e i giovani talenti.

    Presenza del brand e dichiarazioni ufficiali

    Il nuovo accordo prevede la visibilità del logo Balocco sulle maglie di allenamento ufficiali e sulle divise pre-partita delle squadre Juventus Women e NextGen. Inoltre, il marchio sarà presente sui LED a bordo campo durante le partite di Serie A e Coppa Italia femminile, così come in Serie C e Coppa Italia NextGen. Balocco avrà anche una presenza digitale dedicata sulle piattaforme Instagram e TikTok della Juventus Women, aumentando la visibilità e l’interazione con il pubblico.

    «Crediamo profondamente nello sport come leva educativa e sociale – ha dichiarato Gianfranco Bessone, Direttore Amministrativo di Balocco –. Sostenere il calcio femminile e i giovani talenti significa promuovere valori come inclusione e lavoro di squadra. L’estensione della collaborazione ci consente di raggiungere un pubblico sempre più ampio.» Damien Comolli, Direttore Generale della Juventus, ha aggiunto: «Il rinnovo di questa partnership è un segno tangibile dell’impegno reciproco tra due storiche aziende del territorio, evidenziando il lavoro della società in ambito giovanile e femminile.»

    Con questo accordo, Balocco riafferma la propria vocazione a sostenere lo sport a tutti i livelli, dal professionismo femminile alla valorizzazione dei giovani talenti, unendo eccellenza gastronomica e passione per il calcio.