🎬 Film in Sala – Calendario Uscite

Autore: Mario Rossi

  • OFT annuncia la Stagione concertistica 2025/26 a Torino

    Presentazione della stagione

    OFT ha svelato la nuova Stagione concertistica 2025-2026 durante una conferenza stampa tenutasi mercoledì 10 settembre alle ore 10.30 presso il Circolo dei lettori di Torino, situato in via Bogino 9.

    Campagna abbonamenti

    La campagna abbonamenti avrà inizio il 12 settembre 2025, con orari specifici per il rinnovo e l’acquisto di nuovi abbonamenti. La biglietteria sarà disponibile nei seguenti orari: martedì dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18, mercoledì dalle 14.30 alle 18, e venerdì dalle 10.30 alle 13.30. Gli abbonamenti possono essere acquistati presso gli uffici situati in via XX Settembre 58 a Torino.

    Per ulteriori informazioni, OFT rimane a disposizione di tutti gli interessati.

  • Torino avvia la pedonalizzazione di via Andrea Doria per una città più vivibile

    Torino avvia la pedonalizzazione di via Andrea Doria per una città più vivibile

    Spazio per studenti e cittadini

    Torino ha lanciato un progetto innovativo di pedonalizzazione in via Andrea Doria, mirato a creare un ambiente urbano più sostenibile e accessibile. Questa iniziativa è volta a garantire maggiore spazio per studenti e cittadini, promuovendo una mobilità che privilegi l’uso di mezzi non inquinanti.

    Mobilità sostenibile al centro

    La pedonalizzazione rappresenta un passo significativo verso una Torino più verde, dove l’attenzione è rivolta a migliorare la qualità della vita. Con questa trasformazione, si intende ridurre il traffico veicolare e incentivare l’uso di biciclette e mezzi pubblici, rispondendo così alle esigenze di una comunità sempre più attenta alla sostenibilità.

  • Tragico incidente a Via Genova: operaio perde la vita dopo una caduta

    Tragico incidente a Via Genova: operaio perde la vita dopo una caduta

    Incidente mortale sul lavoro

    Un tragico incidente ha scosso la comunità di Torino, dove un operaio è deceduto dopo essere caduto dal cestello di una gru in Via Genova. L’incidente è avvenuto mentre l’uomo stava svolgendo lavori di ristrutturazione in un cantiere edile. Le prime ricostruzioni indicano che l’operaio, di 45 anni, ha perso l’equilibrio e ha fatto un volo di diversi metri, nonostante indossasse tutti i dispositivi di sicurezza necessari.

    Indagini in corso

    Immediatamente dopo l’incidente, sono stati allertati i soccorsi, ma per l’uomo non c’è stato nulla da fare. Gli inquirenti hanno avviato un’indagine per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia, esaminando la sicurezza del cantiere e le procedure adottate. La morte dell’operaio ha suscitato un’ondata di emozioni e preoccupazione tra i colleghi e la comunità locale, sollevando interrogativi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

  • Il cane torinese più affettuoso di sempre

    Il cane torinese più affettuoso di sempre

    Un amico a quattro zampe

    Nel cuore di Torino, un cane ha conquistato il titolo di “il più dolce” della città. Con la sua personalità affettuosa e il suo comportamento giocoso, questo animale è diventato una vera e propria icona per i residenti e i visitatori. La sua presenza porta gioia e sorrisi, creando un legame speciale con chiunque lo incontri.

    Un simbolo di affetto

    Questo cane torinese non è solo un compagno fedele, ma rappresenta anche un simbolo di amore incondizionato. La sua storia ha ispirato molti, dimostrando come un semplice animale possa avere un impatto così positivo sulla comunità. La sua dolcezza è stata testimoniata da numerosi cittadini che lo descrivono come un amico speciale, capace di rallegrare le giornate più grigie.

  • Lo Russo ignora il Papa e Frassati, bacia Schlein senza risposta

    Lo Russo ignora il Papa e Frassati, bacia Schlein senza risposta

    Un gesto controverso

    Il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, ha suscitato scalpore durante un recente evento, scegliendo di ignorare le figure religiose e storiche come Papa Francesco e il beato Pier Giorgio Frassati. In un gesto che ha fatto discutere, Lo Russo ha baciato la pantofola della leader del Partito Democratico, Elly Schlein, senza ricevere alcuna risposta da parte sua.

    Le reazioni

    Questo episodio ha sollevato interrogativi sulle priorità e le relazioni politiche del sindaco. Molti osservatori si sono chiesti se il bacio a Schlein rappresenti un tentativo di alleanza politica o un semplice gesto di cortesia. La mancanza di una reazione da parte di Schlein ha aggiunto ulteriore mistero alla situazione, lasciando i cittadini torinesi a riflettere sul significato di tali azioni in un contesto politico sempre più complesso.

  • Oroscopo del 8 settembre: la Bilancia trova equilibrio

    Oroscopo del 8 settembre: la Bilancia trova equilibrio

    Un inizio settimana positivo

    Il 8 settembre si prospetta come un lunedì all’insegna dell’equilibrio, in particolare per i nati sotto il segno della Bilancia. Questo è il momento ideale per riflettere sulle relazioni interpersonali e per trovare armonia nelle dinamiche quotidiane.

    Consigli per la Bilancia

    È importante per la Bilancia dedicare del tempo a sé stessa e alle proprie esigenze. La serenità emotiva sarà fondamentale per affrontare le sfide della settimana. Approfittate di questa giornata per ristabilire i legami con le persone care, che potrebbero aver bisogno di un supporto morale. L’equilibrio interiore porterà a decisioni più sagge e ponderate.

  • Torino, una città ostile per i non vedenti

    Torino, una città ostile per i non vedenti

    Una realtà difficile

    La città di Torino si rivela una vera e propria trappola per le persone non vedenti. Le difficoltà quotidiane si moltiplicano, rendendo ogni spostamento un percorso ad ostacoli. Non solo la mancanza di adeguate infrastrutture, ma anche l’atteggiamento di alcuni cittadini contribuisce a rendere l’esperienza ancora più frustrante.

    Insulti e mancata sensibilità

    Molti non vedenti raccontano di episodi in cui, inciampando su ostacoli o in situazioni di difficoltà, si sono trovati a fare i conti non solo con le barriere fisiche, ma anche con insulti e commenti poco rispettosi da parte di passanti. Queste esperienze evidenziano la necessità di una maggiore sensibilizzazione nei confronti delle persone con disabilità visive. Torino, quindi, deve affrontare una sfida importante: rendere la città più accessibile e accogliente per tutti.

  • Monopattini modificati: difficoltà nelle multe e nella misurazione della velocità

    Monopattini modificati: difficoltà nelle multe e nella misurazione della velocità

    Problemi con i monopattini truccati

    Negli ultimi tempi, l’uso dei monopattini elettrici è cresciuto in modo esponenziale, ma con questa popolarità è emersa anche una problematica significativa: i monopattini truccati. Questi veicoli, modificati per superare i limiti di velocità, pongono serie difficoltà alle autorità nel calcolo della loro velocità effettiva e nella loro eventuale sanzione.

    Difficoltà nel controllo e nella regolamentazione

    Le modifiche apportate ai monopattini rendono quasi impossibile per le forze dell’ordine effettuare controlli accurati. Senza strumenti adeguati per misurare la velocità dei mezzi, diventa complesso applicare le multe. Questa situazione non solo compromette la sicurezza degli utenti della strada, ma mina anche gli sforzi delle amministrazioni locali per garantire un utilizzo responsabile di questi veicoli.

  • Schlein a Torino: fiducia nel PD, ma silenzio sul secondo mandato

    Schlein a Torino: fiducia nel PD, ma silenzio sul secondo mandato

    Un incontro significativo

    Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, ha fatto visita a Torino, esprimendo la sua piena fiducia nel partito e nel sindaco Stefano Lo Russo. Durante il suo intervento, Schlein ha sottolineato l’importanza di unione e coesione all’interno del PD, evidenziando il lavoro svolto finora dal sindaco nella città.

    Silenzio sul futuro

    Tuttavia, nonostante le domande dei giornalisti, Schlein ha evitato di rispondere riguardo a un possibile secondo mandato per Lo Russo. La sua evasività ha lasciato spazio a speculazioni, alimentando il dibattito su quale sarà il futuro politico del sindaco e le strategie del partito in vista delle prossime elezioni.

  • Domenica gratuita nei musei: a Torino si registra un afflusso record

    Domenica gratuita nei musei: a Torino si registra un afflusso record

    Un successo senza precedenti

    La recente iniziativa di apertura gratuita dei musei ha visto un’affluenza straordinaria, con un numero record di visitatori che ha affollato le sale espositive. Torino ha partecipato attivamente all’evento, attirando un gran numero di turisti e residenti desiderosi di esplorare le ricchezze culturali della città.

    Un’opportunità per tutti

    Questa domenica speciale ha permesso a molti di accedere a mostre e collezioni senza alcun costo, favorendo una maggiore fruizione dell’arte e della storia locale. Il successo dell’iniziativa testimonia l’importanza della cultura come volano per il turismo e come strumento di socializzazione per la comunità.