🎬 Film in Sala – Calendario Uscite

Autore: Mario Rossi

  • Raccolta di materiale scolastico a Mirafiori Nord fino al 3 ottobre

    Raccolta di materiale scolastico a Mirafiori Nord fino al 3 ottobre

    Iniziativa di solidarietà a Torino

    TORINO – Fino al 3 ottobre, nel quartiere Mirafiori Nord, è attiva una raccolta di materiale scolastico destinata a famiglie in difficoltà. Quest’anno, i punti di raccolta sono raddoppiati, permettendo a chiunque di donare articoli come album da disegno, penne, matite colorate e gomme, tutti nuovi, per garantire un inizio d’anno scolastico sereno ai ragazzi e alle ragazze.

    Centri di raccolta e orari

    Il materiale raccolto sarà distribuito attraverso il supporto dello Sportello Sociale di Cascina Roccafranca, dello Sportello Sociale di Vivere Mirafiori e dell’Associazione Di Famiglia, in collaborazione con gli Sportelli d’Ascolto delle Parrocchie Redentore, Santissimo Nome di Maria, Pentecoste e Ascensione. I centri dove è possibile effettuare le donazioni sono:

    • Cascina Roccafranca, via Rubino 45, Spazio Accoglienza, lunedì-venerdì 9.00-18.00.
    • Spazio Lilliput/Abitare Mirafiori, via Carlo Del Prete 83, martedì, mercoledì e giovedì 15.00-18.00.
    • ASDC Sportidea Caleidos, via Pertinace 29/b, lunedì-venerdì 17.00-19.30.
    • Associazione Di Famiglia, via De Bernardi 0, lunedì, mercoledì e venerdì 10.00-12.00.
  • Fipa investirà a Grugliasco per produrre quadricicli L6 e L7

    Fipa investirà a Grugliasco per produrre quadricicli L6 e L7

    Un investimento strategico a Grugliasco

    TORINO – La Fabbrica Italiana Produzione Autoveicoli (Fipa), società italo-cinese, è pronta a investire nello stabilimento Lear di Grugliasco, dove si dedicherà alla produzione di quadricicli delle categorie L6 e L7. La Lear, nota azienda americana specializzata nella realizzazione di sedili e sistemi elettrici per veicoli, sta collaborando con il gruppo ITB Auto per la reindustrializzazione del sito torinese. Quest’ultimo ha creato Fipa per gestire gli investimenti e la produzione.

    Dettagli della produzione

    Fipa è formata da tre soci: il concessionario Fassina, un investitore cinese e un imprenditore di origini cinesi già attivo in Italia. Anche se l’accordo non è ancora definitivo, il primo incontro si terrà il 9 ottobre, con l’obiettivo di raggiungere un’intesa vincolante entro metà novembre. La Fipa prevede di avviare la produzione dei quadricicli elettrici Desner, già in commercio, con un investimento iniziale compreso tra 80 e 100 milioni di euro. L’azienda punta a produrre annualmente 20 mila veicoli e a creare tra 200 e 250 posti di lavoro, mantenendo così una parte dei 376 dipendenti attualmente impiegati dalla Lear.

  • Fipa investirà nello stabilimento Lear di Grugliasco per quadricicli L6 e L7

    Fipa investirà nello stabilimento Lear di Grugliasco per quadricicli L6 e L7

    Investimento a Grugliasco

    TORINO – La Fabbrica Italiana Produzione Autoveicoli (Fipa), società italo-cinese, è pronta a investire nello stabilimento Lear di Grugliasco per la produzione di quadricicli L6 e L7. Lear, nota azienda americana specializzata in sedili e sistemi elettrici per veicoli, sta collaborando con il gruppo ITB Auto per la reindustrializzazione dello stabilimento torinese. Fipa è stata creata appositamente da ITB Auto e comprende tre soci: il concessionario Fassina, un investitore cinese e un imprenditore di origine cinese già attivo in Italia.

    Produzione e prospettive

    Il primo incontro per definire i dettagli si terrà il 9 ottobre, con l’obiettivo di siglare un accordo quadro vincolante entro metà novembre. La Fipa prevede di avviare la produzione dei quadricicli elettrici Desner, già disponibili sul mercato, con un investimento compreso tra 80 e 100 milioni di euro. La produzione iniziale dovrebbe raggiungere le 20.000 unità all’anno, con l’assunzione di 200-250 nuovi dipendenti, a fronte dei 376 attualmente in forza presso Lear.

  • Debutto della microcamera RefCam all’Allianz Stadium di Torino

    Debutto della microcamera RefCam all’Allianz Stadium di Torino

    Una novità per Juve-Inter

    TORINO – Sabato 13 settembre, l’Allianz Stadium di Torino ospiterà una partita storica tra Juventus e Inter, che vedrà l’introduzione della microcamera “RefCam”. Questa innovativa telecamera, del peso di soli 6 grammi, sarà fissata all’auricolare dell’arbitro per offrire una nuova prospettiva sulle azioni di gioco.

    Funzionalità della RefCam

    Secondo quanto riportato dalla Lega Serie A, la microcamera ad alta risoluzione sarà collocata alla base del microfono del Primo Ufficiale di gara. Essa verrà utilizzata durante il riscaldamento, in diretta durante il match e in situazioni specifiche come la preparazione dei calci di punizione. Grazie alla RefCam, sarà possibile mostrare replay con un alto tasso di spettacolarità. La telecamera sarà parte integrante delle attrezzature per la produzione televisiva e fornirà un segnale isolato al VAR.

  • Debutto della microcamera ‘refcam’ all’Allianz Stadium di Torino

    Debutto della microcamera ‘refcam’ all’Allianz Stadium di Torino

    Innovazione durante il match

    TORINO – La sfida tra Juventus e Inter, in programma sabato 13 settembre all’Allianz Stadium, sarà contraddistinta da un’importante novità tecnologica: la ‘refcam’. Questa microcamera, che pesa solo 6 grammi, sarà montata sull’auricolare dell’arbitro, permettendo di catturare le azioni di gioco da una prospettiva inedita.

    Utilizzo della refcam

    Secondo un comunicato della Lega Serie A, la telecamera ad alta risoluzione verrà utilizzata durante il warm-up, in diretta durante la partita e per riprendere situazioni come i calci di punizione. Inoltre, offrirà replay con un alto tasso di spettacolarità. La refcam è parte dell’attrezzatura a disposizione per la produzione televisiva e sarà inviata come segnale isolato al VAR.

  • Torino annuncia 45 assunzioni pubbliche a tempo indeterminato

    Torino annuncia 45 assunzioni pubbliche a tempo indeterminato

    Nuove opportunità di lavoro in città

    Torino si prepara a un rilancio significativo del mercato del lavoro con l’annuncio di 45 assunzioni pubbliche a tempo indeterminato. Questa iniziativa rappresenta un passo importante per garantire stabilità occupazionale e sostenere l’economia locale. Le posizioni offerte riguardano vari settori e saranno disponibili per candidati con diverse competenze.

    Mobilità per una gestione efficiente

    Oltre alle nuove assunzioni, il Comune di Torino ha anche pubblicato un avviso di mobilità, volto a facilitare il trasferimento di personale già in servizio. Questa strategia mira a ottimizzare la gestione delle risorse umane e a garantire un servizio pubblico più efficiente. Con queste misure, Torino punta a creare un ambiente lavorativo più solido e a rispondere alle esigenze della cittadinanza.

  • La toccante storia di Artur, un animale in difficoltà

    La toccante storia di Artur, un animale in difficoltà

    Un incontro inaspettato

    Artur, un giovane animale abbandonato, ha vissuto un periodo di solitudine e paura. Ritrovato in condizioni precarie, il suo stato di salute era allarmante. La sua storia ha toccato il cuore di molti, rivelando il lato oscuro dell’abbandono degli animali.

    La rinascita di Artur

    Fortunatamente, dopo essere stato soccorso, Artur ha iniziato un percorso di recupero. Grazie all’intervento di volontari e veterinari, ha trovato un ambiente sicuro dove poter guarire. La sua trasformazione è stata sorprendente, portando speranza a chiunque abbia seguito la sua vicenda.

  • Emanuele Filiberto Savoia: nuova vita a Torino tra cioccolato e Superga

    Emanuele Filiberto Savoia: nuova vita a Torino tra cioccolato e Superga

    La visita al Museo del Cioccolato

    Emanuele Filiberto di Savoia ha recentemente visitato il Museo del Cioccolato di Torino, un luogo simbolo della tradizione dolciaria piemontese. Durante la sua visita, ha espresso il desiderio di stabilirsi definitivamente nella città, affermando: «Ora prendo casa a Torino». La passione per il cioccolato e il legame con la storia della città sembrano aver colpito profondamente il principe.

    Un tour a Superga

    Successivamente, Emanuele Filiberto ha proseguito la sua giornata con una visita alla basilica di Superga, un altro importante simbolo torinese. Qui ha potuto ammirare il panorama mozzafiato sulla città e riflettere sulle proprie radici storiche. La decisione di trasferirsi a Torino rappresenta un ritorno alle origini per il principe, che ha sempre mantenuto un forte legame con la sua terra d’origine.

  • Progetto Gol: formazione per lavoratori verso l’aerospazio

    Progetto Gol: formazione per lavoratori verso l’aerospazio

    Un’iniziativa regionale per la riqualificazione

    La Regione Piemonte ha lanciato il progetto Gol, un’iniziativa mirata a formare i lavoratori provenienti dalla cassa integrazione, orientandoli verso il settore aerospaziale. Questo programma si propone di rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione, offrendo opportunità concrete di reinserimento professionale.

    Formazione e opportunità nel settore aerospaziale

    Il progetto Gol non solo fornisce competenze specifiche nel campo dell’aerospazio, ma mira anche a creare una rete di collaborazioni tra aziende e istituzioni. Attraverso corsi di formazione e tirocini, i partecipanti avranno la possibilità di acquisire abilità pratiche e teoriche, fondamentali per affrontare le sfide di un settore altamente tecnologico e competitivo. Con il sostegno della Regione, questo programma rappresenta una risposta concreta alla crisi occupazionale, contribuendo a costruire un futuro lavorativo più solido per molti.

  • Ritorno alla calma: Schael a casa, Tranchida in ascesa

    Ritorno alla calma: Schael a casa, Tranchida in ascesa

    La calma dopo la tempesta

    È tempo di riflessione e serenità dopo i recenti eventi che hanno scosso il panorama locale. Schael, ora a casa, ha finalmente trovato un momento di tranquillità. La sua presenza, che ha fatto discutere, sembra aver lasciato spazio a nuove figure emergenti.

    Livio Tranchida: una nuova stella

    Nel frattempo, Livio Tranchida ha conquistato l’attenzione del pubblico, diventando una vera e propria rockstar. Il suo carisma e il suo talento lo hanno portato a essere già considerato un punto di riferimento nel suo campo. La sua ascesa è seguita con grande interesse, e si prevede un futuro luminoso per lui.