🎬 Film in Sala – Calendario Uscite

Autore: Mario Rossi

  • Diletta Berardinelli è la nuova garante per le persone private della libertà a Torino

    Diletta Berardinelli è la nuova garante per le persone private della libertà a Torino

    Nomina e ruolo

    Torino ha un nuovo garante per le persone private della libertà: si tratta di Diletta Berardinelli, scelta per il suo impegno e le competenze nel campo dei diritti umani. La sua nomina rappresenta un passo importante per la città, che si impegna a garantire il rispetto dei diritti delle persone detenute.

    Impegni futuri

    Berardinelli avrà il compito di monitorare le condizioni di vita all’interno degli istituti penitenziari e di promuovere iniziative a favore della reintegrazione sociale dei detenuti. La sua esperienza nel settore sarà fondamentale per affrontare le sfide attuali e migliorare il sistema penitenziario torinese.

  • Pro-Pal bloccano i binari: traffico paralizzato davanti al Comune

    Pro-Pal bloccano i binari: traffico paralizzato davanti al Comune

    Protesta clamorosa

    Un’azione di protesta sorprendente ha avuto luogo oggi davanti al Comune, dove un gruppo di attivisti pro-Pal si è seduto sui binari, causando un significativo blocco del traffico. I manifestanti, armati di striscioni e slogan, hanno espresso la loro contrarietà a decisioni politiche che ritengono dannose per la comunità.

    Impatto sulla viabilità

    La situazione ha generato notevoli disagi per gli automobilisti e i mezzi pubblici, costretti a trovare percorsi alternativi. Le forze dell’ordine sono intervenute per gestire la situazione e garantire la sicurezza di tutti. La protesta ha attirato l’attenzione dei passanti e ha sollevato un dibattito acceso sui temi sollevati dagli attivisti.

  • Memorie nascoste nei sampietrini di via delle Orfane

    Memorie nascoste nei sampietrini di via delle Orfane

    Un tesoro di storia sotto i piedi

    In via delle Orfane a Torino si cela una storia affascinante, custodita nei sampietrini che compongono il selciato. Questi piccoli blocchi di pietra non sono semplici elementi di arredo urbano, ma portatori di memorie che raccontano un passato ricco di eventi e trasformazioni.

    Riscoprire la memoria storica

    La valorizzazione di questi sampietrini è fondamentale per restituire alla città una parte della sua identità. Ogni pietra, infatti, è testimone di epoche passate, comprese le vicende legate alla Seconda Guerra Mondiale e al periodo del dopoguerra. Attraverso iniziative di ricerca e sensibilizzazione, si punta a far emergere queste storie dimenticate, rendendo i cittadini più consapevoli del patrimonio che calpestano ogni giorno.

  • Torino celebra l’estate con eventi culturali nei suoi quartieri

    Torino celebra l’estate con eventi culturali nei suoi quartieri

    Aperitivi e laboratori per tutti

    Torino si prepara a festeggiare la fine dell’estate con una serie di eventi che animeranno i suoi quartieri. Tra aperitivi, laboratori e spettacoli, la cultura si fa protagonista di un programma ricco e variegato, pensato per coinvolgere cittadini e turisti.

    Spettacoli per ogni gusto

    Le Feste di Fine Estate offriranno un’ampia gamma di attività: dai concerti dal vivo a performance teatrali, passando per laboratori creativi aperti a tutte le età. L’obiettivo è quello di rendere la cultura accessibile e di creare momenti di socializzazione e divertimento, contribuendo così a rivitalizzare le strade e le piazze della città.

  • Bollette: Istat segnala che i bonus energia non aiutano metà delle famiglie

    Bollette: Istat segnala che i bonus energia non aiutano metà delle famiglie

    Situazione critica per le famiglie italiane

    Secondo l’ultimo rapporto dell’Istat, la situazione relativa alle bollette di energia continua a preoccupare. Nonostante l’introduzione di diversi bonus per alleviare il peso delle spese energetiche, circa il 50% delle famiglie italiane risulta escluso da tali aiuti. Questo dato evidenzia le difficoltà che molte persone stanno affrontando in un contesto economico già complesso.

    La necessità di interventi più efficaci

    Il rapporto sottolinea l’urgenza di sviluppare misure più inclusive e efficaci, in grado di raggiungere tutte le famiglie in difficoltà. L’Istat mette in luce come le attuali politiche non siano sufficienti a garantire un sostegno adeguato, lasciando un gran numero di cittadini senza aiuti necessari per far fronte ai costi energetici crescenti.

  • Modifiche agli orari GTT per le corse scolastiche extraurbane

    Modifiche agli orari GTT per le corse scolastiche extraurbane

    Nuovi orari per il trasporto scolastico

    La GTT, azienda di trasporto pubblico di Torino, ha annunciato un aggiornamento degli orari per le corse scolastiche extraurbane. Questi cambiamenti sono stati progettati per rispondere alle esigenze degli studenti e delle famiglie, garantendo un servizio più efficiente e puntuale.

    Dettagli sulle modifiche

    I nuovi orari entreranno in vigore a partire dalla prossima settimana, con l’obiettivo di ottimizzare i collegamenti tra le aree suburbane e il centro di Torino. Gli utenti sono invitati a consultare il sito ufficiale della GTT per ulteriori dettagli sulle nuove fasce orarie e sulle eventuali variazioni nei percorsi. L’azienda sottolinea l’importanza di queste modifiche nel migliorare l’accessibilità al servizio scolastico.

  • Ingorgo a piazza Baldissera: riunione in Comune per soluzioni urgenti

    Ingorgo a piazza Baldissera: riunione in Comune per soluzioni urgenti

    Un ingorgo senza precedenti

    Un maxi ingorgo ha paralizzato piazza Baldissera, creando notevoli disagi al traffico e ai pedoni. La situazione è diventata critica, costringendo le autorità locali a intervenire tempestivamente per trovare soluzioni immediate.

    Riunione in Comune

    In seguito all’accaduto, si è tenuta una riunione d’emergenza presso il Comune di Torino. Durante l’incontro, sono stati discussi possibili interventi per alleviare la congestione e migliorare la viabilità nella zona. Le autorità hanno espresso la necessità di attuare misure efficaci per evitare che simili situazioni si ripetano in futuro.

  • Torino ospita la Fiera del Fumetto: comics e collezionismo in mostra

    Torino ospita la Fiera del Fumetto: comics e collezionismo in mostra

    Un evento imperdibile per gli appassionati

    Domenica a Torino si svolgerà la Fiera del Fumetto, una manifestazione dedicata agli amanti dei fumetti, delle figurine e del collezionismo. L’evento si preannuncia come un’importante occasione per gli appassionati del settore, che potranno immergersi in un mondo ricco di novità e rarità.

    Attività e espositori

    La fiera offrirà una vasta gamma di espositori, con stand dedicati a fumetti, action figures e memorabilia. Saranno presenti anche artisti e autori, pronti a incontrare i fan e a firmare autografi. Gli organizzatori hanno previsto diverse attività, tra cui workshop e panel, che offriranno spunti interessanti e approfondimenti sul mondo del fumetto e del collezionismo.

  • Controversia a Saluggia per i fuochi d’artificio di San Grato

    Controversia a Saluggia per i fuochi d’artificio di San Grato

    La polemica sui fuochi silenziosi

    Saluggia è al centro di un acceso dibattito riguardo ai tradizionali fuochi d’artificio in occasione della festa di San Grato. Quest’anno, l’amministrazione comunale ha deciso di optare per spettacoli pirotecnici ‘silenziosi’, in risposta alle richieste di molti cittadini preoccupati per il disturbo causato dai botti. Tuttavia, questa scelta ha sollevato forti critiche da parte di alcuni residenti e appassionati, che ritengono che i fuochi silenziosi non possano sostituire l’emozione e la tradizione dei fuochi d’artificio classici.

    Reazioni della comunità

    La decisione ha diviso l’opinione pubblica: da un lato ci sono coloro che applaudono l’iniziativa per la sua attenzione al benessere degli animali e alla tranquillità dei cittadini, dall’altro ci sono i puristi della tradizione, che considerano i fuochi silenziosi un’imitazione priva di fascino. Il dibattito si è intensificato sui social media, dove si sono susseguite le discussioni tra sostenitori e oppositori, evidenziando la necessità di trovare un equilibrio tra tradizione e innovazione.

  • Scuole e sostenibilità: il catalogo Eduiren svelato

    Scuole e sostenibilità: il catalogo Eduiren svelato

    Il ruolo delle scuole nella sostenibilità

    Le scuole stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nella promozione della sostenibilità, contribuendo così a un futuro più verde. Questo impegno è stato messo in risalto con il lancio del catalogo Eduiren, un’iniziativa che raccoglie progetti e attività didattiche dedicate all’educazione ambientale. Il catalogo offre una panoramica completa delle opportunità disponibili per gli istituti scolastici che desiderano integrare la sostenibilità nei loro programmi educativi.

    Un catalogo ricco di iniziative

    Eduiren non è solo un semplice elenco di attività: rappresenta un vero e proprio strumento di lavoro per insegnanti e studenti. All’interno del catalogo, le scuole troveranno risorse utili e idee innovative per sviluppare progetti che stimolino la consapevolezza ambientale. L’obiettivo è coinvolgere le nuove generazioni in un percorso di crescita che le renda protagoniste nella salvaguardia del pianeta.