Iniziativa per l’inclusione
TORINO – La Città Metropolitana di Torino si impegna a promuovere l’inclusione attraverso un progetto mirato all’eliminazione delle barriere architettoniche (P.E.B.A.). Questo strumento è fondamentale per garantire l’accessibilità degli spazi pubblici. L’ente ha avviato un monitoraggio rivolto a tutti i Comuni del territorio per verificare l’adozione e l’attuazione dei piani, oltre a valorizzare le migliori pratiche già in atto.
Un invito alla collaborazione
La consigliera metropolitana Rossana Schillaci, responsabile delle politiche sociali e di parità, ha comunicato l’iniziativa ai sindaci e ai tecnici comunali, sottolineando che l’assenza di un piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche rappresenta una discriminazione indiretta verso le persone con disabilità. L’accessibilità è un diritto fondamentale.
Il monitoraggio ha due obiettivi: raccogliere dati sullo stato dei P.E.B.A. e creare una rete di scambio tra i Comuni, supportando quelli in maggiore difficoltà. “Desideriamo costruire una comunità più inclusiva. Ogni Comune deve rispondere al questionario per avere un quadro chiaro e definire strategie efficaci”, ha dichiarato Schillaci. Con questo progetto, la Città Metropolitana di Torino punta a trasformare il diritto all’accessibilità in un patrimonio condiviso.