🎬 Film in Sala – Calendario Uscite

Autore: Mario Rossi

  • Torino Fringe Festival 2026: aperta la call per artisti

    Torino Fringe Festival 2026: aperta la call per artisti

    Call per artisti al Torino Fringe Festival

    TORINO – È ufficialmente avviata la call per artisti e compagnie che desiderano partecipare alla 14esima edizione del Torino Fringe Festival, in programma dal 19 al 31 maggio 2026. Questo festival, riconosciuto a livello nazionale e internazionale per il teatro off, accoglie proposte multidisciplinari che spaziano in tutte le arti performative.

    Fondato nel 2013, ispirandosi ai festival off europei, il Torino Fringe ha sempre puntato sull’innovazione artistica e sulla promozione dello spettacolo dal vivo, creando una rete di teatri e spazi urbani, sia convenzionali che non, al chiuso e all’aperto. Negli anni, ha visto la partecipazione di oltre 380 compagnie, con più di 3mila repliche in oltre 120 location, attirando un pubblico di oltre 160mila spettatori.

    Dettagli sulla partecipazione

    Il festival si distingue per il suo approccio trasversale ai generi e linguaggi della creatività contemporanea, promuovendo un nuovo modo di fare cultura. Dal 2019, con il progetto Fringe in Rete, operatori culturali e direttori artistici da tutta Italia assistono agli spettacoli, partecipano a incontri con gli artisti e facilitano accordi di circuitazione, migliorando la distribuzione delle produzioni più innovative.

    Tra le novità, si riconferma il Premio letterario Fringe per drammaturghi, dedicato a opere teatrali inedite in lingua italiana, in collaborazione con la casa editrice SuiGeneris. Il premio include la pubblicazione del testo e una promozione ampia durante eventi come il Salone Internazionale del Libro di Torino.

    Possono partecipare artisti e compagnie di ogni nazionalità con spettacoli in qualsiasi lingua, esclusi quelli amatoriali. Le categorie ammesse sono: Indoor, Outdoor-site specific, Music e Special-altro. Ogni artista/compagnia può presentare una sola candidatura tramite il form online disponibile su www.tofringe.it entro la mezzanotte del 20 ottobre 2025. La direzione artistica selezionerà le proposte in base al valore artistico e alla fattibilità logistica, contattando i selezionati a partire dal 17 novembre 2025.

  • Smantellato un giro di prostituzione cinese: arrestata una donna

    Smantellato un giro di prostituzione cinese: arrestata una donna

    Operazione delle forze dell’ordine

    Una donna è stata arrestata nell’ambito di un’operazione che ha smantellato un giro di prostituzione cinese gestito tramite controlli remoti. Le indagini hanno rivelato un sistema complesso in cui le vittime erano costrette a lavorare in condizioni precarie, sotto la supervisione di un’organizzazione criminale.

    Dettagli sull’arresto

    Le autorità hanno condotto diverse perquisizioni e hanno raccolto prove che hanno portato all’arresto della donna, ritenuta il principale anello di collegamento tra le vittime e i mandanti. Questo intervento segna un passo significativo nella lotta contro la tratta di esseri umani e sfruttamento sessuale, un fenomeno purtroppo ancora molto diffuso.

  • Lucia Regna: nessuna condanna nonostante il volto tumefatto

    Lucia Regna: nessuna condanna nonostante il volto tumefatto

    Il caso di Lucia Regna

    Lucia Regna, nota per il suo coraggio, ha recentemente subito un attacco violento che le ha causato gravi lesioni al volto. Nonostante la gravità della situazione, il tribunale non ha emesso condanne per maltrattamenti nei confronti dell’aggressore. Questo episodio ha suscitato un acceso dibattito sull’efficacia delle leggi contro la violenza di genere e sulla protezione delle vittime.

    Le reazioni e le conseguenze

    La decisione del tribunale ha lasciato molti increduli e ha alimentato le polemiche riguardo alla giustizia in casi di violenza domestica. Attivisti e sostenitori dei diritti delle donne hanno espresso la loro indignazione, chiedendo un intervento legislativo più incisivo per garantire la sicurezza delle vittime e una maggiore responsabilità per gli aggressori. La storia di Lucia è solo una delle tante che evidenziano la necessità di un cambiamento culturale e giuridico nella lotta contro la violenza.

  • Tifosi del Toro in protesta contro Cairo: la risposta del presidente

    Tifosi del Toro in protesta contro Cairo: la risposta del presidente

    Nuova manifestazione dei tifosi del Toro

    I sostenitori del Torino FC si preparano a scendere nuovamente in piazza per esprimere il loro dissenso nei confronti del presidente Urbano Cairo. L’appuntamento è fissato per il prossimo fine settimana, quando i tifosi si riuniranno per una marcia che mira a sottolineare il malcontento crescente nei confronti della gestione della squadra. La protesta si inserisce nel contesto di una stagione sportiva deludente, con risultati che hanno lasciato insoddisfatti molti appassionati.

    La reazione di Urbano Cairo

    In risposta alle crescenti critiche, Cairo ha commentato la situazione definendo le lamentele dei tifosi come un ‘acufene’, un fastidio costante che non sembra avere fine. Le sue parole hanno suscitato reazioni contrastanti, con alcuni tifosi che vedono in esse una mancanza di rispetto verso la passione e il sostegno che la tifoseria ha sempre dimostrato nei confronti della squadra. La tensione tra la dirigenza e i supporter è palpabile, e la prossima manifestazione potrebbe rappresentare un momento cruciale per il futuro del club.

  • Detenuto di 260 kg in ospedale: l’Italia non ha una soluzione adeguata

    Detenuto di 260 kg in ospedale: l’Italia non ha una soluzione adeguata

    Un caso senza precedenti

    Un detenuto di 260 chili si trova attualmente in ospedale, bloccato in una situazione senza precedenti per le strutture italiane. Le autorità carcerarie, infatti, hanno dichiarato l’impossibilità di trasferirlo in un carcere adeguato, vista la mancanza di spazi e risorse necessarie per gestire un detenuto con tali esigenze particolari.

    Le difficoltà del sistema penitenziario

    Questo caso solleva interrogativi sulla capacità del sistema penitenziario italiano di affrontare situazioni eccezionali. Gli esperti sottolineano che è fondamentale trovare soluzioni per garantire il rispetto dei diritti umani, anche per i detenuti con problematiche fisiche significative. La mancanza di strutture adeguate non solo compromette il benessere del detenuto, ma evidenzia anche le carenze del sistema giudiziario e penitenziario del paese.

  • Bronzo per la squadra di Torino ai mondiali di Stone Skimming

    Bronzo per la squadra di Torino ai mondiali di Stone Skimming

    Un traguardo significativo per i torinesi

    TORINO – La squadra torinese Mattia’s Brave ha conquistato il terzo posto ai mondiali di Stone Skimming, che si svolgono annualmente sull’isola di Easdale, in Scozia. Questo evento richiama appassionati da ogni parte del mondo, unendo tradizione e competizione.

    Cosa è lo Stone Skimming?

    Lo Stone Skimming, conosciuto in Italia come rimbalzello, è una pratica ludica diffusa, che consiste nel lanciare un sasso piatto sull’acqua, cercando di farlo rimbalzare il maggior numero di volte possibile. In Italia, esiste un campionato nazionale dedicato a questo gioco, che ha vari nomi regionali. Quest’anno, i dodici membri della Mattia’s Brave hanno dimostrato grande abilità, portando a casa la medaglia di bronzo e contribuendo a rendere onore al loro paese in questa competizione internazionale.

  • La crisi abitativa nel quartiere: ecco le ragioni

    La crisi abitativa nel quartiere: ecco le ragioni

    Una situazione insostenibile

    Negli ultimi anni, il quartiere ha subito un drastico cambiamento, trasformandosi in un luogo dove la vita quotidiana è sempre più difficile. Gli abitanti lamentano una serie di problemi che rendono insostenibile la permanenza nella zona. Molti di loro si sentono costretti a lasciare le proprie case a causa di una crescente insicurezza e del degrado urbano.

    Le cause del declino

    Le ragioni di questo fenomeno sono molteplici. Innanzitutto, l’aumento della criminalità ha contribuito a creare un clima di paura tra i residenti. Inoltre, la carenza di servizi essenziali e la scarsa manutenzione delle infrastrutture hanno aggravato la situazione. La mancanza di un piano di riqualificazione adeguato ha ulteriormente spinto le persone a cercare alternative in altre aree della città.

    In questo contesto, è fondamentale che le autorità locali intervengano con urgenza per ripristinare la vivibilità del quartiere, affinché possa tornare a essere un luogo accogliente e sicuro per i suoi abitanti.

  • Assolto l’uomo accusato di abusi sulla figlia della compagna

    Assolto l’uomo accusato di abusi sulla figlia della compagna

    Sentenza di assoluzione per insufficienza di prove

    Un uomo è stato assolto dalle accuse di abuso nei confronti della figlia della sua compagna. La decisione è stata presa dal giudice dopo aver esaminato il caso, che è emerso in seguito a una denuncia da parte della madre della minore. L’assoluzione è avvenuta per insufficienza di prove, poiché non sono stati trovati elementi sufficienti per confermare le accuse.

    Le reazioni alla sentenza

    La sentenza ha suscitato reazioni contrastanti tra le parti coinvolte e l’opinione pubblica. Da un lato, la difesa ha accolto con soddisfazione il verdetto, mentre la madre della vittima ha espresso la sua delusione, sottolineando la gravità delle accuse e la necessità di una maggiore attenzione su tali questioni. Questo caso mette in luce l’importanza di un processo giuridico equo e della necessità di una protezione adeguata per i minori.

  • Luci d’Artista 2025: Torino si illumina con 4 nuove opere

    Luci d’Artista 2025: Torino si illumina con 4 nuove opere

    Inaugurazione e nuove installazioni

    TORINO – L’autunno torinese si prepara a brillare con la nuova edizione di Luci d’Artista, una manifestazione che da 28 anni trasforma la città in un museo all’aperto. Il via ufficiale è previsto per venerdì 24 ottobre 2025 alle 18:30, con le installazioni visibili fino all’11 gennaio 2026. Promossa dalla Città di Torino e curata dalla Fondazione Torino Musei, quest’edizione si distingue per l’aggiunta di quattro nuove opere alla collezione permanente, sottolineando il crescente respiro internazionale e sostenibile del progetto.

    Artisti di fama e collaborazioni

    Tra i nuovi artisti spicca Tracey Emin, celebre artista britannica che, grazie al supporto della Fondazione CRT, presenterà un’installazione al neon. Attesa anche la collaborazione delle OGR Torino con il Soundwalk Collective e la poetessa Patti Smith, che realizzeranno un video insieme al compositore Philip Glass. Inoltre, in occasione delle Nitto ATP Finals, l’artista Riccardo Previdi creerà una nuova installazione. L’opera del lituano Gintaras Didžiapetris arricchirà ulteriormente la manifestazione, grazie all’Istituto Culturale Lituano.

    L’edizione 2025 segna anche la nascita di DUET, una sezione dedicata alle collaborazioni internazionali, e il rafforzamento di Costellazione, che per la prima volta si espande oltre Torino grazie a partner come la Triennale di Milano. Luci d’Artista continua il suo impegno per la sostenibilità e la formazione, con eventi educativi che si svolgeranno durante tutto l’anno, consolidando il suo status di modello di museo urbano.

  • Mostra al Regina Margherita: un’estate all’insegna dell’inclusione

    Mostra al Regina Margherita: un’estate all’insegna dell’inclusione

    Un’estate di inclusione

    Il Regina Margherita di Torino ospita una mostra che celebra l’estate dell’inclusione, un’importante iniziativa volta a promuovere la partecipazione di tutti, senza barriere. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per riflettere su come la cultura e l’arte possano abbattere le differenze e favorire un senso di comunità.

    Un evento da non perdere

    La mostra, che si svolge in un contesto di apertura e accoglienza, invita visitatori di ogni età a scoprire storie di vita e esperienze significative. Attraverso opere artistiche e installazioni coinvolgenti, gli organizzatori mirano a sensibilizzare il pubblico sull’importanza dell’inclusione sociale. Non perdere l’occasione di partecipare a questo evento che promette di lasciare un segno profondo nel cuore di chi vi partecipa.