🎬 Film in Sala – Calendario Uscite

Autore: Mario Rossi

  • Rissa tra giovani a Torino: 17enne accoltellato in Mirafiori

    Rissa tra giovani a Torino: 17enne accoltellato in Mirafiori

    Accoltellamento in piazza Dante Livio Bianco

    TORINO – Una serata di violenza si è consumata ieri a Torino, precisamente in piazza Dante Livio Bianco, nel quartiere Mirafiori. Intorno alle 21.45, una rissa tra coetanei è degenerata, portando a un accoltellamento. A essere ferito è stato un ragazzo di 17 anni, colpito da un fendente all’addome.

    Intervento dei soccorsi e indagini in corso

    Il minorenne è stato prontamente soccorso e trasportato all’ospedale Cto in codice giallo. Fortunatamente, le sue condizioni non destano preoccupazioni e non risulta in pericolo di vita. I carabinieri sono intervenuti sul luogo dell’incidente per effettuare i rilievi e avviare le indagini necessarie a ricostruire la dinamica dei fatti e identificare l’autore dell’aggressione.

  • Riprende il servizio ferroviario Pinerolo – Torino dal 15 settembre

    Riprende il servizio ferroviario Pinerolo – Torino dal 15 settembre

    Ritorno alla normalità per i pendolari

    TORINO – Dopo un’estate difficile per i pendolari, la linea SFM2 che collega Pinerolo a Chivasso tornerà a funzionare regolarmente a partire da lunedì 15 settembre. La sospensione del servizio, iniziata il 15 giugno, è stata necessaria per effettuare lavori di potenziamento infrastrutturale, mirati a migliorare l’efficienza e la sicurezza della circolazione ferroviaria.

    Aggiornamenti in tempo reale

    Con la riattivazione della linea, il servizio ferroviario metropolitano riprenderà secondo le programmazioni stabilite. Trenitalia ha già aggiornato tutti i sistemi di informazione e vendita per riflettere le modifiche al servizio, garantendo così una ripresa senza intoppi per gli utenti.

  • Previsioni meteo Torino: temporali e nebbie nel weekend

    Previsioni meteo Torino: temporali e nebbie nel weekend

    Situazione meteorologica

    TORINO – Secondo le previsioni dell’Arpa Piemonte, una vasta saccatura, posizionata a nord delle Isole Britanniche e che si estende su gran parte dell’Europa, influenzerà il clima sull’arco alpino. Questa sera, una leggera ondulazione della pressione atmosferica al limite sudorientale della saccatura darà origine a rovesci e temporali, in particolare nella zona dei laghi, fenomeni che si protrarranno fino alla mattina di domani.

    Prospettive per il fine settimana

    A partire dal pomeriggio di sabato, l’arrivo di aria fresca e la rotazione del vento da sud-ovest in quota favoriranno nuovi rovesci e temporali. Le condizioni meteorologiche più intense sono attese al confine con la Liguria e nelle aree nord-occidentali e settentrionali del Piemonte. Con il passare della serata, il transito della perturbazione verso est e la rotazione dei venti da nord-ovest porteranno a un rapido esaurimento delle piogge, accompagnato da venti di foehn nelle vallate alpine. La risalita della pressione atmosferica garantirà cieli sereni per domenica, con la possibilità di nebbie al mattino.

  • Rivarolo Canavese: bimba di 4 anni rischia investita, salvata dai carabinieri

    Rivarolo Canavese: bimba di 4 anni rischia investita, salvata dai carabinieri

    Un momento di disattenzione

    RIVAROLO CANAVESE – Un attimo di distrazione ha rischiato di trasformarsi in una tragedia. Nel pomeriggio del 10 settembre, una bambina di appena 4 anni si trovava nel cortile della sua abitazione a Rivarolo Canavese quando, inaspettatamente, è riuscita a uscire. La piccola ha iniziato a camminare lungo il marciapiede e ha attraversato la strada più volte, esponendosi al pericolo di essere investita dai veicoli in transito.

    Intervento tempestivo

    La situazione ha destato l’attenzione di alcuni automobilisti, che, rendendosi conto del grave rischio, hanno immediatamente allertato i soccorsi. I carabinieri sono giunti rapidamente sul posto e hanno rintracciato la bambina, mettendola in sicurezza e cercando nel contempo la sua famiglia. Poco dopo, la piccola è stata riportata a casa, dove i genitori, visibilmente preoccupati, hanno potuto riabbracciarla, tirando un sospiro di sollievo.

  • Torino: prima richiesta di suicidio assistito, avviata commissione di valutazione

    Torino: prima richiesta di suicidio assistito, avviata commissione di valutazione

    Richiesta storica per l’Asl To4

    TORINO – L’Asl To4, che serve la zona nord-orientale della provincia di Torino, si trova ad affrontare per la prima volta una richiesta di suicidio medicalmente assistito. L’istanza, pervenuta dal Chivassese, è stata presentata in conformità con la sentenza 242/2019 della Corte Costituzionale, che riconosce il diritto di una persona affetta da malattia irreversibile a ricevere aiuto per una morte volontaria, in assenza di una legge nazionale specifica.

    Composizione e procedure della commissione

    La richiesta, arrivata a giugno 2025, è stata inviata al comitato etico territoriale per le necessarie valutazioni. Il 5 settembre 2025, il direttore generale Luigi Vercellino ha istituito una commissione multidisciplinare per esaminare il caso e assicurare il rispetto dei requisiti legali. Questa commissione sarà composta da un palliativista, un medico legale, un rianimatore, un neurologo, un farmacista, uno psichiatra e uno psicologo, tutti dipendenti dell’Asl To4, con possibilità di obiezione di coscienza.

    Il gruppo avrà 45 giorni per valutare la situazione e redigere un documento tecnico da inviare al comitato etico per il parere finale. Nel frattempo, il direttore del distretto di residenza del paziente dovrà attivare un percorso di cure palliative, a meno di un rifiuto documentato. Questo caso segna un momento cruciale per l’Asl To4, che deve armonizzare le indicazioni della Corte Costituzionale con le esigenze etiche e cliniche, creando un possibile modello per future richieste in Piemonte.

  • Caos piazza Baldissera a Torino, Gtt devia le linee 10N, 46, 52 e 67 festiva

    Caos piazza Baldissera a Torino, Gtt devia le linee 10N, 46, 52 e 67 festiva

    TORINO – In piazza Baldissera, lo sapete, sono in corso gli ennesimi lavori, per eliminare la rotonda e ripristinare i semafori. Inevitabilmente il nuovo cantiere ha di nuovo mandato nel caos la zona, con lunghe code e ingorghi quotidiani. Al punto che c’è perfino chi si è improvvisato vigile urbano per dare una mano.

    Per mantenere la regolarità del servizio e ridurre i disagi per i passeggeri, da lunedì 15 settembre 2025 GTT modificherà temporaneamente i percorsi di quattro linee di bus in transito da piazza Baldissera. La decisione è stata presa per gestire al meglio in questa fase del cantiere le inevitabili interferenze dei lavori di riqualificazione in piazza Baldissera sulla regolarità dei nostri servizi.

    ​A partire da lunedì 15 settembre, le seguenti linee subiranno delle deviazioni.

    ​Linea 10N
    Direzione piazza XVIII Dicembre: da via Bibiana, prosegue su via Stradella, via Orvieto, via Livorno, corso Regina Margherita, corso Principe Eugenio, per poi riprendere il percorso normale.
    ​Direzione via Massari: da corso Principe Eugenio, prosegue su corso Regina Margherita, via Livorno, via Orvieto, via Stradella, via Chiesa della Salute, per poi riprendere il percorso normale.

    ​Linea 46
    Direzione corso Bolzano: da via Cigna (angolo corso Vigevano), prosegue su via Cigna, corso Principe Eugenio, per poi riprendere il percorso normale.
    Direzione via Lombardore (Leinì): da corso San Martino (angolo piazza Statuto), prosegue su corso Beccaria, corso Principe Eugenio, via Cigna, per poi riprendere il percorso normale.

    ​Linee 52 e 67 Festiva
    ​Direzioni piazzale Adua – piazza Marconi (Moncalieri): da via Bibiana, deviano su via Stradella, via Orvieto, via Livorno, per poi riprendere i percorsi normali.
    Direzione via Scialoja: da via Livorno (angolo corso Mortara), deviano su via Orvieto, via Stradella, via Chiesa della Salute, per poi riprendere il percorso normale.

    L’articolo Caos piazza Baldissera a Torino, Gtt devia le linee 10N, 46, 52 e 67 festiva proviene da Quotidiano Piemontese.

  • Torino e cintura: il Giretto d’Italia per la Settimana della Mobilità

    Torino e cintura: il Giretto d’Italia per la Settimana della Mobilità

    Settimana Europea della Mobilità

    TORINO – Anche quest’anno Chieri, Ivrea, Rivoli, Torino e la Città metropolitana partecipano attivamente alla Settimana europea della mobilità, un’iniziativa promossa dalla Commissione europea per sensibilizzare cittadini e amministrazioni sull’importanza di una mobilità urbana sostenibile. L’evento si svolgerà dal 16 al 22 settembre e si propone di incentivare l’uso di mezzi di trasporto ecologici, il trasporto pubblico e modalità di spostamento attive, come la bicicletta.

    Il Giretto d’Italia

    Tra le numerose attività in programma in Piemonte, giovedì 18 settembre si distingue il “Giretto d’Italia”, un’iniziativa rivolta ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni, invitati a recarsi al lavoro in bicicletta o con mezzi di micromobilità elettrica. A Torino saranno attivi cinque punti di rilevamento dalle 7.30 alle 9.30: corso Inghilterra 7, lungo Dora Savona/corso Regio Parco, via Nizza/corso Marconi (via Baretti), corso Francia/corso Principi d’Acaja e corso Vinzaglio/corso Matteotti.

    Questo evento non si limita a monitorare, ma punta a valorizzare coloro che quotidianamente scelgono modalità di spostamento più sostenibili. Anche le città di Rivoli, Santena e Nichelino partecipano al “Giretto d’Italia”, evidenziando l’impegno del territorio verso pratiche di mobilità a basso impatto ambientale.

    In parallelo, continua l’attività della CiclOfficina a Torino, con tre punti di assistenza per la promozione della bicicletta: dalle 8 alle 9.30 al Campus Luigi Einaudi, dalle 10.30 alle 12 al Politecnico di Torino e dalle 13 alle 14.30 davanti alla sede della Città metropolitana.

    Il “Giretto d’Italia” è parte del progetto AMICI, un’iniziativa di cooperazione transfrontaliera finanziata dal programma Interreg Alcotra Italia-Francia, che sperimenta soluzioni concrete per una mobilità urbana più sostenibile.

  • Due chili di cocaina sequestrati a Torino, arrestati due giovani

    Due chili di cocaina sequestrati a Torino, arrestati due giovani

    Controlli intensificati dai Carabinieri

    TORINO – Le operazioni dei carabinieri contro il traffico di droga a Torino e nella provincia hanno portato a numerosi arresti negli ultimi giorni. A Grugliasco, un 24enne già noto alle forze dell’ordine è stato fermato con 769 grammi di cocaina suddivisi in sette pacchetti, insieme a 562 grammi di hashish, un bilancino di precisione e uno smartphone.

    Arresti significativi in città

    In un altro intervento a Nichelino, i militari hanno arrestato un 46enne con precedenti penali, trovato in possesso di oltre 200 grammi di cocaina, denaro contante e un bilancino. Quest’ultimo è stato posto agli arresti domiciliari per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.

    Il colpo più rilevante è stato effettuato dai carabinieri delle Vallette: nei pressi di via Coppino, due giovani di 24 e 22 anni sono stati fermati a bordo di un veicolo con due chili di cocaina e hashish. Anche per loro sono scattate le manette.

    Infine, i carabinieri di stazione Lingotto hanno arrestato un 27enne irregolare sul territorio nazionale, sorpreso a cedere cinque dosi di cocaina a un 47enne del posto. La droga e il denaro sono stati sequestrati, e l’uomo è stato messo agli arresti domiciliari.

  • Professore accusato di stalking nei confronti di una studentessa

    Professore accusato di stalking nei confronti di una studentessa

    Il caso di stalking

    Un professore universitario è attualmente sotto processo per stalking nei confronti di una giovane studentessa. La vicenda ha attirato l’attenzione pubblica, sollevando interrogativi sulla sicurezza degli studenti all’interno delle istituzioni accademiche.

    Dettagli del processo

    Le accuse mosse contro l’insegnante riguardano comportamenti molesti e indesiderati nei confronti della ragazza, che ha deciso di denunciare l’accaduto. La studentessa ha raccontato di episodi ripetuti di intimidazione, che hanno compromesso il suo percorso di studi e la sua serenità personale. Il processo è in corso e si attende una sentenza che possa fare chiarezza su questa delicata situazione.

  • Titolare di azienda indagato dopo morte operaio a Torino

    Titolare di azienda indagato dopo morte operaio a Torino

    Indagini sulla sicurezza in azienda

    TORINO – Giancarlo Spada, proprietario della Posting Service di Moncalieri, è sotto inchiesta per omicidio colposo per violazione delle norme di sicurezza sul lavoro. La decisione è stata presa dalla procura di Torino in seguito alla tragica morte di Yosif Gamal, un operaio di 69 anni, avvenuta lunedì scorso in via Genova. L’uomo ha perso la vita cadendo da un cestello di una gru, dopo un volo di 12 metri.

    Possibili cause dell’incidente

    L’indagine si propone di chiarire se ci siano state negligenze nelle procedure di sicurezza adottate dall’azienda. Al momento, le ipotesi principali indicano che Gamal potrebbe aver subito un malore o aver commesso un errore, come quello di non allacciarsi per la sicurezza. L’autopsia, richiesta dalla procura, sarà fondamentale per restringere le possibili cause dell’incidente. Inoltre, si attendono i risultati del sopralluogo effettuato dai carabinieri e dai tecnici dello Spresal dell’Asl, che avrebbero già rilevato alcune mancanze nelle misure di sicurezza.