Settimana Europea della Mobilità
TORINO – Anche quest’anno Chieri, Ivrea, Rivoli, Torino e la Città metropolitana partecipano attivamente alla Settimana europea della mobilità, un’iniziativa promossa dalla Commissione europea per sensibilizzare cittadini e amministrazioni sull’importanza di una mobilità urbana sostenibile. L’evento si svolgerà dal 16 al 22 settembre e si propone di incentivare l’uso di mezzi di trasporto ecologici, il trasporto pubblico e modalità di spostamento attive, come la bicicletta.
Il Giretto d’Italia
Tra le numerose attività in programma in Piemonte, giovedì 18 settembre si distingue il “Giretto d’Italia”, un’iniziativa rivolta ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni, invitati a recarsi al lavoro in bicicletta o con mezzi di micromobilità elettrica. A Torino saranno attivi cinque punti di rilevamento dalle 7.30 alle 9.30: corso Inghilterra 7, lungo Dora Savona/corso Regio Parco, via Nizza/corso Marconi (via Baretti), corso Francia/corso Principi d’Acaja e corso Vinzaglio/corso Matteotti.
Questo evento non si limita a monitorare, ma punta a valorizzare coloro che quotidianamente scelgono modalità di spostamento più sostenibili. Anche le città di Rivoli, Santena e Nichelino partecipano al “Giretto d’Italia”, evidenziando l’impegno del territorio verso pratiche di mobilità a basso impatto ambientale.
In parallelo, continua l’attività della CiclOfficina a Torino, con tre punti di assistenza per la promozione della bicicletta: dalle 8 alle 9.30 al Campus Luigi Einaudi, dalle 10.30 alle 12 al Politecnico di Torino e dalle 13 alle 14.30 davanti alla sede della Città metropolitana.
Il “Giretto d’Italia” è parte del progetto AMICI, un’iniziativa di cooperazione transfrontaliera finanziata dal programma Interreg Alcotra Italia-Francia, che sperimenta soluzioni concrete per una mobilità urbana più sostenibile.
Lascia un commento